Fuerteventura
La Storia
Fuerteventura, la seconda isola più grande delle Canarie, è conosciuta per le sue lunghe spiagge sabbiose e il paesaggio quasi desertico. L'isola ha una storia antica, abitata fin dalla preistoria dai Mahos, un popolo di origine berbera che viveva di pastorizia e agricoltura. L'isola, la più vicina all'Africa continentale, ha sempre avuto un legame forte con il continente africano, visibile anche nella cultura e nelle tradizioni dei suoi abitanti originari.
Nel 1405, Jean de Béthencourt, dopo aver conquistato Lanzarote, si diresse verso Fuerteventura, dove riuscì a sottomettere rapidamente i Mahos. Egli stabilì la capitale dell'isola a Betancuria, situata in una valle interna per proteggersi dagli attacchi dei pirati. Betancuria rimase il centro religioso e amministrativo dell'isola per secoli, nonostante Fuerteventura fosse spesso colpita da incursioni di pirati nordafricani e da periodi di siccità che rendevano la vita sull'isola estremamente dura.
Fuerteventura rimase un'isola rurale e relativamente povera fino al XX secolo, quando iniziò a svilupparsi come destinazione turistica. Le sue ampie spiagge e le acque cristalline attirarono turisti, soprattutto appassionati di sport acquatici come il windsurf e il kiteboarding, che trovano qui condizioni ideali grazie ai venti costanti che soffiano sull'isola. Oggi, il turismo è la principale fonte di reddito per Fuerteventura, che è anche conosciuta per la produzione di formaggi di capra, come il famoso queso majorero.
La Geografia
Fuerteventura è l'isola più antica delle Canarie e, per questo, presenta un paesaggio maggiormente eroso, con dolci colline e lunghe distese di sabbia che la rendono famosa per le sue spiagge spettacolari.
Geologicamente, Fuerteventura è formata da rocce vulcaniche antiche, risalenti a oltre 20 milioni di anni fa. Anche se l'attività vulcanica è cessata da molto tempo, i resti di antichi vulcani come la Montaña de Tindaya (considerata sacra dagli aborigeni Mahos) e il Pico de la Zarza, che con i suoi 807 metri è la cima più alta dell'isola, dominano ancora il paesaggio. La Calderón Hondo, un cratere vulcanico perfettamente conservato, è un altro punto di interesse per chi vuole esplorare l'origine vulcanica dell'isola.
La caratteristica principale di Fuerteventura sono le sue immense spiagge sabbiose. La Playa de Cofete, situata nella penisola di Jandía, è una delle spiagge più remote e selvagge, con oltre 12 chilometri di sabbia dorata, acque turbolente e un paesaggio di montagna che la circonda, creando un'atmosfera quasi mistica. A nord, le dune di Corralejo formano una delle più grandi aree sabbiose dell'arcipelago, con dune che si estendono fino al mare, creando una spettacolare fusione di deserto e oceano.
Le coste di Fuerteventura, particolarmente nella zona di Ajuy, offrono anche scogliere spettacolari e grotte marine. Le grotte di Ajuy sono tra le più antiche delle Canarie, formatesi circa 70 milioni di anni fa e sono un esempio raro di come le rocce vulcaniche interagiscono con l'erosione marina.
Numeri Utili
Emergenze (Polizia, Vigili del Fuoco, Ambulanza): 112
Polizia Nazionale: 091
Guardia Civil: 062
Ospedale Generale di Fuerteventura: +34 928 862 000
Cruz Roja (Croce Rossa): +34 928 531 225
Aeroporto di Fuerteventura: +34 913 211 000
Taxi Puerto del Rosario: +34 928 850 216
Informazioni Turistiche Puerto del Rosario: +34 928 530 844