La Palma
La Storia
La Palma, conosciuta come "La Isla Bonita" per la sua straordinaria bellezza naturale, è un'isola dalle radici storiche profonde che si intrecciano con le sue ricchezze paesaggistiche. Prima dell'arrivo degli spagnoli, l'isola era abitata dai Benahoaritas, un popolo guanche di origine berbera. Questi abitanti vivevano in comunità ben organizzate, distribuite nelle valli fertili e nelle regioni montuose dell'isola. La loro economia era principalmente basata sull'agricoltura, con la coltivazione di cereali come l'orzo e il frumento, e sull'allevamento di capre, che fornivano carne, latte e pelli.
La conquista di La Palma iniziò nel 1492, ma fu nel 1493 che l'isola cadde definitivamente sotto il controllo spagnolo, guidata da Alonso Fernández de Lugo. I Benahoaritas opposero una forte resistenza, particolarmente nel massiccio centrale dell'isola, dove il re guanche Tanausú difese strenuamente la sua terra nella regione di Aceró (oggi conosciuta come la Caldera de Taburiente). La resistenza di Tanausú divenne leggendaria, e la sua sconfitta segnò la fine dell'indipendenza dei guanches dell'isola.
Dopo la conquista, La Palma venne rapidamente integrata nell'Impero spagnolo. La città di Santa Cruz de La Palma, fondata nel 1493, divenne un porto di grande importanza strategica. Grazie alla sua posizione nel mezzo dell'Atlantico, Santa Cruz serviva come scalo per le navi dirette verso le Americhe, diventando un fulcro commerciale e culturale dell'epoca. Durante il XVI e XVII secolo, La Palma prosperò grazie alla coltivazione della canna da zucchero e alla produzione di vino Malvasia, molto richiesto nei mercati europei.
La Palma, tuttavia, non fu immune alle avversità. L'isola subì diversi attacchi da parte di pirati, il più famoso dei quali fu l'incursione del pirata Francis Drake nel 1585, che venne respinto dai locali. Nonostante queste difficoltà, l'economia dell'isola si mantenne fiorente grazie alla diversificazione agricola e al commercio.
Durante il XVIII e XIX secolo, la coltivazione del tabacco e l'introduzione di nuove colture, come la vite e il banano, contribuì a mantenere l'economia dell'isola vivace. Santa Cruz de La Palma divenne un centro culturale e intellettuale, con la costruzione di importanti edifici religiosi e civili, molti dei quali ancora oggi abbelliscono la città.
Nel XX secolo, La Palma iniziò a distinguersi per le sue caratteristiche naturali uniche. L'isola è infatti una delle più verdi delle Canarie, con una biodiversità eccezionale che include foreste di laurisilva, pinete e una vasta varietà di piante endemiche. Nel 1954, venne istituito il Parco Nazionale della Caldera de Taburiente, un cratere vulcanico di impressionanti dimensioni che oggi è uno dei simboli dell'isola.
Uno degli aspetti più distintivi di La Palma è il suo cielo notturno. Grazie alla posizione geografica e alle rigide normative locali che limitano l'inquinamento luminoso, La Palma è riconosciuta a livello mondiale come uno dei migliori luoghi per l'osservazione astronomica. Nel 1985, sul Roque de los Muchachos, uno dei punti più alti dell'isola, fu inaugurato l'Osservatorio Astrofisico di La Palma, che ospita alcuni dei telescopi più avanzati al mondo.
Oggi, La Palma è un'isola che attrae visitatori non solo per le sue bellezze naturali, ma anche per la sua tranquillità e autenticità. È una destinazione ideale per gli amanti del trekking, grazie ai suoi numerosi sentieri che attraversano paesaggi mozzafiato, dalle vette montuose alle coste frastagliate. La Palma continua a preservare le sue tradizioni, come le feste popolari e le antiche pratiche agricole, offrendo un'esperienza unica a chi desidera scoprire un angolo di mondo lontano dal turismo di massa.
La Geografia
La Palma è forse l'isola più verde delle Canarie, con una topografia che varia da fitte foreste a imponenti cime montuose e coste drammatiche. È famosa per essere una delle isole più vulcanicamente attive dell'arcipelago.
Il centro geografico e simbolico di La Palma è la Caldera de Taburiente, una vasta depressione circondata da ripide pareti rocciose che raggiungono altezze di oltre 2.000 metri. Questo parco nazionale, uno dei più visitati dell'arcipelago, offre uno scenario di crateri, ruscelli e foreste lussureggianti, che possono essere esplorati attraverso una rete di sentieri ben segnalati. Il Roque de los Muchachos, la cima più alta dell'isola a 2.426 metri, ospita uno degli osservatori astronomici più importanti del mondo, grazie alla limpidezza del cielo sopra La Palma, considerato uno dei migliori per l'osservazione stellare.
La Palma è stata recentemente protagonista di un'importante eruzione vulcanica sul Cumbre Vieja, una catena vulcanica che attraversa l'isola da nord a sud. L'eruzione del 2021 ha trasformato significativamente parte del paesaggio dell'isola, creando nuovi campi di lava e modificando il corso di fiumi e strade.
Le coste di La Palma sono caratterizzate da scogliere ripide che spesso si tuffano direttamente nell'oceano, particolarmente nelle zone di Tazacorte e Los Llanos de Aridane. Queste scogliere offrono panorami spettacolari e un rifugio per una fauna variegata. Inoltre, La Palma possiede diverse spiagge di sabbia nera vulcanica, come Playa de Puerto Naos e Playa de Nogales, che contrastano con il verde rigoglioso delle montagne circostanti.
Numeri Utili
Emergenze (Polizia, Vigili del Fuoco, Ambulanza): 112
Polizia Nazionale: 091
Guardia Civil: 062
Ospedale Generale di La Palma: +34 922 185 500
Cruz Roja (Croce Rossa): +34 922 411 000
Aeroporto di La Palma: +34 913 211 000
Taxi Santa Cruz de La Palma: +34 922 440 825
Informazioni Turistiche Santa Cruz de La Palma: +34 922 423 340