Gran Canaria


 

La Storia

 

Durante il XVIII secolo, l'isola affrontò numerosi attacchi da parte di pirati, ma riuscì a sviluppare un'economia agricola fiorente, basata su prodotti come il grano, la vite e la canna da zucchero. L'economia dell'isola si diversificò ulteriormente nel XIX secolo, con l'introduzione di nuove colture come il pomodoro e il banano, destinate all'esportazione.
 
Nel XX secolo, Gran Canaria è diventata una delle principali destinazioni turistiche della Spagna, con località come Maspalomas e Playa del Inglés che attirano milioni di visitatori ogni anno. Il turismo è diventato il motore principale dell'economia dell'isola, contribuendo al suo sviluppo moderno.
 


La Geografia 

Gran Canaria è spesso definita un "continente in miniatura" grazie alla sua impressionante varietà di paesaggi, che spaziano da spiagge dorate a boschi di pini, fino a montagne vulcaniche e deserti sabbiosi.
 
Il centro dell'isola è dominato dal Pico de las Nieves, la cima più alta dell'isola a 1.949 metri. Questa zona è nota per i suoi boschi di pini canari (Pinus canariensis), una specie endemica resistente al fuoco, che ricopre buona parte dell'altopiano centrale. La regione del Roque Nublo, un altro simbolo dell'isola, è una formazione rocciosa monolitica alta 80 metri, che offre una delle viste panoramiche più incredibili dell'arcipelago. Questa zona montuosa è un paradiso per gli escursionisti, con sentieri che attraversano gole profonde e foreste lussureggianti, offrendo uno spettacolo naturale mozzafiato.
 
Gran Canaria è anche famosa per il suo deserto in miniatura, le dune di Maspalomas, che si estendono per 400 ettari lungo la costa meridionale. Questo sistema dunale, unico in Europa, è formato da sabbia fine trasportata dai venti dall'Africa, creando un paesaggio desertico che si affaccia sull'oceano. Qui, le dune cambiano forma continuamente a causa del vento, rendendo ogni visita un'esperienza diversa.
 
La costa occidentale dell'isola è caratterizzata da impressionanti scogliere basaltiche che si gettano nel mare, come quelle di Andén Verde e Guigui, accessibili solo via mare o attraverso difficili sentieri. Questa parte dell'isola è molto meno sviluppata dal punto di vista turistico, offrendo un rifugio per chi cerca la natura incontaminata e panorami mozzafiato.
 


Numeri Utili

 

Emergenze (Polizia, Vigili del Fuoco, Ambulanza): 112
 
Polizia Nazionale: 091
 
Guardia Civil: 062
 
Ospedale Universitario Insular de Gran Canaria: +34 928 444 000
 
Ospedale Universitario de Gran Canaria Dr. Negrín: +34 928 450 000
 
Cruz Roja (Croce Rossa): +34 928 222 222
 
Aeroporto di Gran Canaria: +34 913 211 000
 
Taxi Las Palmas de Gran Canaria: +34 928 460 000
 
Informazioni Turistiche Las Palmas: +34 928 263 027