La Gesta del 25 luglio: Santa Cruz de Tenerife rivive la sua storia

Scritto il 01/07/2025
da Giuseppe Coviello

Ogni anno, nel cuore dell’estate, Santa Cruz de Tenerife rivive la rievocazione storica della Gesta del 25 luglio 1797, l’evento epico che vide la popolazione locale respingere l’attacco della flotta britannica comandata dal celebre contrammiraglio Oratio Nelson.

Nel 2025 si celebra il 228º anniversario di questa battaglia, un appuntamento ormai imperdibile non solo per studiosi e appassionati di storia militare, ma anche per cittadini e turisti, coinvolti emotivamente nella rappresentazione degli eventi che caratterizzarono quei giorni decisivi per Tenerife.

Alla fine del Settecento, Santa Cruz era un porto cruciale, strategicamente posizionato per le rotte commerciali tra Europa, America e Africa occidentale. La sua importanza attirò presto l'interesse della Gran Bretagna, determinata a conquistarlo per indebolire l’influenza spagnola sull'Atlantico.

Nel maggio del 1797, due fregate inglesi catturarono una fregata spagnola e una corvetta francese ormeggiate nella rada cittadina. Questo episodio convinse Nelson che Santa Cruz fosse un obiettivo vulnerabile. Il 15 luglio, una potente flotta britannica composta da 2.000 uomini e 393 cannoni partì da Cadice con l’intento di conquistare l’isola.

Nella notte tra il 21 e il 22 luglio, l’avvistamento delle navi inglesi mise in allerta la popolazione e il governatore Antonio Gutiérrez de Otero y Santayana, esperto comandante militare. Attivato immediatamente un dettagliato piano difensivo, furono evacuati i civili più vulnerabili e mobilitati 600 soldati del Battaglione di Fanteria delle Canarie, oltre 1.000 miliziani volontari e 387 artiglieri. A questi si aggiunsero marinai francesi, soldati della guarnigione di Cuba e numerosi civili volontari.

Dopo alcune manovre diversive, la flotta britannica lanciò il suo attacco decisivo il 25 luglio. Nel cuore della città, nei pressi del Castillo de San Cristóbal e delle attuali vie del centro storico, si consumò lo scontro più feroce. La resistenza locale fu tenace e organizzata: Nelson stesso fu gravemente ferito e perse il braccio destro durante l’assalto.

Le forze britanniche, disorientate e in difficoltà, chiesero la resa. Il generale Gutiérrez, mostrando grande nobiltà, consentì loro una ritirata onorevole senza ulteriori spargimenti di sangue, suscitando ammirazione e rispetto anche tra gli sconfitti.

La vittoria ebbe ripercussioni importanti: Santa Cruz ottenne dal re Carlo IV il prestigioso titolo di “Muy Noble, Leal e Invicta”, guadagnando autonomia amministrativa e prestigio.

Ogni anno, la commemorazione della Gesta del 25 luglio continua ad essere una celebrazione identitaria fondamentale per Tenerife, ricordata con orgoglio e spirito conviviale. Curiosamente, Nelson è ricordato con rispetto: oggi una via cittadina porta il suo nome e un dolce tradizionale locale, il "brazo de Nelson", ricorda con ironia e affetto questo evento storico.