Dal 19 al 21 settembre il Recinto Ferial ospita un evento gratuito che vuole diventare la vetrina del settore nautico delle Canarie. Il Cabildo punta a promuovere il turismo marittimo, stimolare l’economia blu e creare nuove opportunità di business.
Santa Cruz di Tenerife si prepara a vivere un appuntamento inedito. Per la prima volta, la Gran Nave del Recinto Ferial ospiterà il Salón Náutico de Canarias, in programma dal 19 al 21 settembre 2025. Un debutto che nasce con l’ambizione di posizionare le Canarie tra i poli di riferimento della nautica da diporto, del turismo marittimo e delle attività legate al mare. Il Cabildo e la Institución Ferial de Tenerife hanno scelto un format aperto a tutti, con ingresso gratuito e spazi pensati non soltanto per professionisti e operatori del settore ma anche per famiglie, studenti e curiosi. È una scelta che intende avvicinare la cittadinanza al mare e al tempo stesso rafforzare il dialogo con le imprese, in un’ottica di sviluppo sostenibile e partecipato.
L’iniziativa è stata accolta con entusiasmo dalle istituzioni e dagli attori economici. Manuel Fernández, vicepresidente del Recinto Ferial, ha sottolineato che il mare rappresenta una parte essenziale dell’identità canaria, della sua cultura e della sua economia. La nuova fiera, secondo le sue parole, valorizza un comparto con enorme capacità di generare occupazione, innovazione e nuove imprese. Il Cabildo ha definito l’evento una cita estratégica, un’occasione per intrecciare industria, turismo e sostenibilità, in un settore che in Europa cresce a ritmi sostenuti e che nelle isole può diventare motore di rilancio.
Il programma prevede la presenza di imbarcazioni da diporto e sportive, accessori nautici, attività legate al turismo attivo come il diving, il whale watching e i charter, spazi per la moda e gli sport acquatici come vela e surf, e stand dedicati ai servizi di manutenzione navale. Accanto al cuore espositivo ci sarà un’area dedicata al caravaning e all’outdoor, che amplia la prospettiva del tempo libero. Non mancheranno presenze istituzionali e culturali: dalla Armada Española alla Guardia Civil, dalla Cruz Roja alle scuole nautiche, fino alla Fundación Correíllo La Palma e a Loro Parque. Una rete che mette insieme difesa, sicurezza, educazione, cultura e intrattenimento, dando al visitatore un quadro ampio della filiera nautica.
Il Salón nasce con cinque obiettivi chiave: promuovere il turismo nautico e il tempo libero legato al mare, stimolare l’industria locale e i servizi ad essa collegati, generare opportunità di business per espositori e operatori, favorire la professionalizzazione dei mestieri legati al mare e consolidare il legame sociale e culturale delle Canarie con il proprio ambiente marino. Dietro ciascuno di questi punti c’è la consapevolezza che l’economia blu rappresenta una delle grandi sfide del futuro dell’arcipelago. Non solo turismo, dunque, ma anche formazione, occupazione qualificata e innovazione tecnologica.
Il valore dell’iniziativa è evidente anche sul piano simbolico. Finora le Canarie non avevano una fiera autonoma dedicata alla nautica. Con questa prima edizione si colma un vuoto e si apre la possibilità di trasformare Tenerife nel nuovo polo di riferimento per chi lavora con il mare. L’obiettivo è di far diventare il Salón un appuntamento stabile, una vetrina internazionale capace di attrarre investitori e visitatori. Perché parlare di nautica nelle Canarie non significa soltanto parlare di turismo, ma di un patrimonio identitario che lega le comunità insulari al loro oceano.
Il Salón Náutico di Tenerife intende essere anche un laboratorio di idee. Il settore nautico è infatti un crocevia in cui si incontrano innovazione e tradizione: dai cantieri navali alle nuove tecnologie per la sostenibilità, dalle antiche rotte marinare alla digitalizzazione dei servizi. Ogni stand, ogni conferenza e ogni attività collaterale rappresenterà un tassello di questo mosaico. Il Cabildo lo vede come uno strumento per stimolare nuove vocazioni professionali nei giovani, incoraggiare percorsi formativi specifici e mettere in contatto imprese e istituzioni.
Dal 19 al 21 settembre Santa Cruz sarà dunque il palcoscenico di un evento che, pur alla sua prima edizione, porta con sé grandi ambizioni. Non sarà soltanto una fiera espositiva, ma una dichiarazione di intenti: fare del mare il cuore pulsante della crescita economica e culturale dell’arcipelago. La città accoglierà visitatori, operatori e appassionati, offrendo loro un’immersione nell’universo nautico e nelle prospettive dell’economia blu. Il Salón Náutico de Canarias vuole diventare il luogo dove le onde dell’Atlantico incontrano l’innovazione e dove il mare delle isole si trasforma in un mare di opportunità.