Merkarte, il nuovo programma del Cabildo di Tenerife per formare e valorizzare i giovani artisti

Scritto il 05/09/2025
da VivileCanarie ,

Il Cabildo de Tenerife ha presentato un innovativo programma formativo nell’ambito di Merkarte, la piattaforma di promozione dedicata agli artisti emergenti dell’isola. L’iniziativa, curata dall’area di Cultura dell’ente insulare, intende accompagnare i giovani creativi non solo nella fase espositiva, ma anche nel percorso di crescita professionale, rispondendo alle necessità di un settore sempre più competitivo e globale.

Secondo quanto riportato dal Cabildo, il nuovo progetto si rivolge a pittori, fotografi, illustratori, scultori e creativi under 35 che abbiano già preso parte a esposizioni Merkarte o che si affaccino per la prima volta al circuito. L’obiettivo è fornire strumenti concreti per affrontare la sfida del mercato dell’arte: dalla costruzione del portfolio alla gestione dei diritti d’autore, dal marketing culturale all’uso dei social come vetrina internazionale.

Il programma prevede un calendario di workshop e masterclass guidati da esperti del settore culturale e accademico, oltre a incontri con galleristi, curatori e professionisti del design. Particolare attenzione sarà riservata alla formazione economico-gestionale, perché la carriera artistica non può basarsi solo sul talento: servono competenze per redigere un contratto, presentare un progetto a un bando europeo, accedere a residenze artistiche e stabilire reti di collaborazione internazionale.

Il vicepresidente e consigliere insulare alla Cultura, José Carlos Acha, ha sottolineato come “Merkarte sia cresciuta negli ultimi anni fino a diventare una piattaforma di riferimento per la diffusione del talento locale. Con questo nuovo programma formativo vogliamo fare un passo ulteriore, aiutando i nostri giovani a trasformare la loro passione in professione, senza dover cercare opportunità solo fuori dall’isola”.

L’iniziativa si articola in moduli tematici: gestione di carriera artistica, comunicazione e marketing digitale, internazionalizzazione e residenze, produzione sostenibile. Quest’ultimo aspetto riflette la volontà del Cabildo di allineare il settore culturale con gli obiettivi dell’Agenda 2030: anche l’arte deve contribuire a un modello di sviluppo più rispettoso dell’ambiente, riducendo sprechi e privilegiando materiali a basso impatto.

Il progetto nasce inoltre come spazio di comunità: i partecipanti saranno invitati a lavorare in rete, sviluppando progetti comuni e condividendo esperienze. Non solo quindi un percorso didattico, ma anche un laboratorio permanente di idee. Alcuni moduli si svolgeranno in presenza al TEA – Tenerife Espacio de las Artes, mentre altri saranno online, per garantire accessibilità anche a chi vive in zone meno collegate dell’isola.

Merkarte, negli anni, si è distinto come trampolino per centinaia di giovani talenti canari, permettendo loro di esporre in spazi istituzionali e fiere nazionali. Con questa nuova fase, si rafforza la missione di fondo: promuovere l’arte emergente come valore identitario e risorsa economica. “Vogliamo che i nostri creativi vedano Tenerife non solo come luogo d’origine, ma come piattaforma stabile da cui dialogare con il mondo”, ha aggiunto Acha.

L’investimento del Cabildo in questo nuovo percorso formativo conferma una scelta strategica: sostenere le nuove generazioni significa arricchire il tessuto culturale dell’isola, rafforzare l’immagine internazionale delle Canarie e creare opportunità professionali in un settore che spesso fatica a trovare canali strutturati.

In un momento in cui le difficoltà economiche spingono molti giovani a cercare altrove il proprio futuro, progetti come questo offrono un segnale diverso: rimanere, crescere e creare qui, trasformando il talento in valore condiviso.