Eventi del mese: sport, cinema e creatività

Scritto il 24/10/2025
da Redazione

Dal Walking Festival al cinema d’autore: l’arcipelago si anima tra natura, cultura e tradizione

L’ultima settimana di ottobre alle Canarie è un concentrato di energia: le isole si trasformano in un palcoscenico naturale dove sport, cinema e artigianato si intrecciano, celebrando l’identità dell’arcipelago e la sua apertura internazionale. Con un clima mite che in ottobre mantiene temperature di 27-28 °C di giorno nelle zone costiere , è il momento ideale per vivere l’outdoor e gli eventi culturali.

Gran Canaria Walking Festival: camminare tra vulcani e tradizione

Dal 23 al 26 ottobre 2025 si svolge la XIV edizione del Gran Canaria Walking Festival, evento internazionale di trekking organizzato da Gran Canaria Natural & Active con il patrocinio del Cabildo di Gran Canaria  . Quest’anno il festival attraversa alcuni degli scenari più spettacolari dell’isola, con itinerari che si snodano nei comuni di Artenara, Teror, Santa María de Guía e San Bartolomé de Tirajana .

Il festival propone diverse rotte che permettono di esplorare gli angoli naturali più affascinanti dell’isola, dato che quasi il 50% del suo territorio è Riserva della Biosfera. Dopo aver camminato attraverso paesaggi mozzafiato, ogni percorso termina presso strutture rurali ricche di storia e tradizione e in spazi all’aperto dove degustare prodotti locali .

La discesa nella Valle di Fataga, con i suoi paesaggi di burroni e palmeti, sarà il momento clou di questa edizione. Oltre al contatto con la natura, l’esperienza include cucina locale: gli escursionisti godranno di un picnic lungo il percorso e di un pranzo snack presso la Finca Canarias Aloe Vera .

 

Tenerife capitale dell’audiovisivo: il CIIF Market 2025

Dal 27 al 31 ottobre 2025, Santa Cruz de Tenerife ospita la 21ª edizione del Canary Islands International Film Market (CIIF Market), evento di rilievo internazionale dedicato alle coproduzioni cinematografiche e televisive tra Europa, Spagna e America Latina  .

Il mercato include pitch, panel tematici, incontri professionali, proiezioni e workshop, trasformando la capitale in un crocevia di produttori, registi e creativi. Sono stati selezionati 21 progetti dall'Argentina, dal Cile, dalla Colombia, dal Messico, dal Panama, dal Perù, dal Portogallo e dalla Spagna, oltre a produzioni locali raccolte nella sezione Focus Canarias .

Tra i titoli in evidenza figurano El Derrumbe (Spagna), Huayo (Perù), La Susurradora (Cile), Menarquía (Panamá) e Solo (Portogallo) . La sezione Focus Canarias ospiterà opere come 5 días con Ana, La Sombra de la Arena, Mansa, Puntales e Punto de Quiebre.

Il programma include il Tenerife Networking Day organizzato con la Tenerife Film Commission, il panel “Producir en Canarias: las claves del engranaje financiero” e la proiezione speciale del film Bajo un volcán, girato interamente a Tenerife . Un’occasione per consolidare l’isola come hub creativo e produttivo nel panorama audiovisivo internazionale.

 

1ª Fiera dell’Artigianato di Gran Canaria Autunno Sud

Dal 29 ottobre al 2 novembre 2025, nelle immediate vicinanze del Faro di Maspalomas, si terrà la prima edizione della Fiera dell’Artigianato di Gran Canaria Autunno Sud, con la partecipazione di 76 professionisti provenienti da 16 comuni dell’isola  .

Questo nuovo evento nasce con lo scopo di ampliare il calendario annuale di promozione dei mestieri artigiani di Gran Canaria, offrendo una proposta culturale e commerciale in piena stagione autunnale, aspirando a diventare un punto di riferimento per i visitatori che cercano autenticità, qualità e connessione con l’identità culturale dell’isola .

Distribuiti in tre grandi tendoni, gli artigiani che lavorano almazuelas, ricami, pelletteria e decorazione tessile convivranno con i professionisti della ceramica, gioielleria, giocattoli, forgiatura e vetreria, tra molti altri. Un totale di 25 lavori artigianali saranno rappresentati in questa fiera, tra cui sei mestieri tradizionali come la forgiatura, i sigari, la tornitura del legno, la falegnameria tradizionale, il ricamo e la cesteria di pírgano .

La ceramica è il mestiere con maggiore rappresentanza in questa edizione, con 11 professionisti, seguita dalla pelletteria e dalla gioielleria, con nove rappresentanti ciascuna. Oltre alle tre tende con l’esposizione dei prodotti artigianali, la fiera includerà anche esibizioni musicali.

 

Lanzarote e Fuerteventura: surf e vento

A Lanzarote, la spiaggia di Famara continua ad essere il punto di riferimento per surfisti europei e locali. Le condizioni di Famara permettono di godere di onde tutto l’anno, con livelli adatti a tutti durante le quattro stagioni. Ogni mese dell’anno le condizioni sono perfette per i principianti che vogliono imparare a fare surf, mentre i surfisti di livello intermedio e avanzato apprezzano soprattutto l’autunno e l’inverno  .

A Fuerteventura, invece, il periodo autunnale è ideale per il windsurf e il kitesurf: le acque di Corralejo e Sotavento ospitano corsi intensivi e sessioni per tutti i livelli.

 

Un arcipelago in movimento

Dalla camminata tra vulcani ai set cinematografici, dall’artigianato tradizionale alle onde atlantiche: l’ultima settimana di ottobre alle Canarie racconta un arcipelago che celebra le sue radici e guarda al futuro. Eventi che uniscono sport, cultura e sostenibilità, proiettando le isole come destinazione internazionale sempre più completa e consapevole.