Le Isole Canarie si stanno affermando come un punto di riferimento strategico per l’industria aerospaziale europea, specialmente nel campo dei sistemi aerei senza pilota (UAS) e dei satelliti ad alta quota (HAPS). Questo sviluppo rappresenta un’opportunità straordinaria per imprenditori e aziende tecnologiche desiderose di inserirsi in un settore ad alto contenuto innovativo e con ampi margini di crescita.
Un mix unico di vantaggi territoriali e tecnologici
Le Canarie vantano il più grande spazio aereo spagnolo, un ecosistema accademico di eccellenza, e un regime fiscale e normativo favorevole per le imprese. Posizionate strategicamente tra Europa e Africa, le isole offrono condizioni climatiche e geografiche ideali per sperimentare e sviluppare tecnologie aerospaziali innovative.
Su questa base si fonda il programma Canarias Geo Innovation 2030, una strategia regionale che mira a trasformare l’arcipelago in un hub tecnologico europeo avanzato. Il progetto prevede la creazione e gestione di infrastrutture pubbliche come il Canarias Stratoport e il Centro ISSEC a Fuerteventura, sedi pensate per la ricerca, integrazione e operatività di sistemi aerei senza pilota, sia stratosferici che atmosferici (https://canarias-geo-innovation.com/en/) .
Il Centro ISSEC: innovazione per la sicurezza e l’ambiente
Il Centro ISSEC (International Center for Emergencies, Safety, Security, Biodiversity and other missions) rappresenta una delle pietre miliari di questa strategia. Questo centro avrà il compito di gestire sistemi tecnologici innovativi per emergenze, sicurezza, difesa, comunicazioni e monitoraggio della biodiversità, con vantaggi rilevanti in termini di flessibilità operativa, riduzione dei costi e minore impatto ambientale rispetto ai satelliti tradizionali.
Con tecnologie aeree come gli HAPS (High Altitude Pseudo-Satellites) e i droni UAS, l’ISSEC opererà con sistemi multiplatform capaci di ricevere, analizzare e utilizzare dati in tempo reale a supporto di molteplici settori strategici (https://www.leggograncanaria.com/40236/canarias-stratoport-per-haps-il-primo-progetto-dichiarato-di-interesse-insulare-nelle-isole-canarie/) .
Collaborazione e visibilità internazionale
Le Canarie non sono sole in questa sfida di innovazione. Iniziative come la partecipazione alla fiera “New Space & Solutions” di Siviglia a marzo 2025 hanno messo in luce la capacità dell’arcipelago di attrarre investimenti e collaborazioni con istituti di ricerca di fama internazionale, come l'Istituto di Astrofisica delle Canarie, che gestisce due osservatori astronomici di rilievo globale (https://newspaceandsolutions.com/en/canarias-referente-europeo-en-innovacion-aeroespacial-y-sistemas-aereos-no-tripulados-uas/) .
Opportunità per imprenditori e aziende di tecnologia
Per gli imprenditori del settore tech, l’espansione delle Canarie nei sistemi aerospaziali apre molte strade:
- sviluppo e validazione di nuove tecnologie aerospaziali e droni,
- partecipazione a progetti di ricerca strategica a livello europeo,
- opportunità di partnership pubblico-private e accesso a bandi specifici,
- possibilità di contribuire a soluzioni innovative per la sicurezza, l’ambiente e il turismo intelligente.
Il progetto Canarias Geo Innovation 2030 e le infrastrutture in via di realizzazione rappresentano un terreno fertile per startup, PMI e multinazionali che intendano insediarsi, investire e innovare in questo campo (https://canarias-geo-innovation.com/en/projects/) .
In sintesi, le Canarie stanno rapidamente costruendo un ecosistema all’avanguardia per il settore aerospaziale e le tecnologie droni, con benefici tangibili per l’industria locale e internazionale, sostenuti da un programma pubblico-privato di ampio respiro.
Questa trasformazione tecnologica rafforza il tessuto produttivo e scientifico delle Canarie e ne consolida il ruolo di protagonista nel panorama europeo dell’innovazione aerospaziale.