I charcos sono sculture naturali modellate dall’incontro tra oceano e roccia vulcanica. Secoli di erosione formano cavità che si riempiono con l’alta marea, creando piscine protette dove l’acqua rimane limpida e sorprendentemente calma. Per questo offrono un modo diverso di vivere il mare, più intimo e legato ai ritmi della natura.
Nelle Canarie, specialmente a Lanzarote e Tenerife, queste vasche naturali ospitano piccoli ecosistemi di pesci e anemoni, resi possibili dalla protezione delle rocce. Il crescente interesse turistico è positivo, ma impone attenzione: i charcos sono ambienti delicati. Serve evitare comportamenti dannosi, come lasciare rifiuti o usare creme non biodegradabili.
Visitarli significa abbracciare un turismo lento e sostenibile. Il contrasto tra pietra nera, acqua trasparente e respiro dell’oceano regala un’esperienza rigenerante, che permette di riscoprire la semplicità e la forza della natura.