Inaugurata la piattaforma Dante Global, progettata e realizzata dalla Società “Dante Alighieri” per la promozione della lingua e la diffusione della cultura italiana nel mondo
A partire dal corrente anno 2021, in coincidenza con la commemorazione dei settecento anni della morte del Sommo poeta Dante Alighieri, un altro speciale monumento, oltre a quelli di marmo o di bronzo, già esistenti, sparsi per il mondo, è stato eretto : un omaggio del nostro tempo, esclusivamente digitale, costituito dalla nuovissima piattaforma Dante Global, progettata e realizzata dalla Società “Dante Alighieri” per la promozione della lingua e la diffusione della cultura italiana nel mondo, nel quadro delle iniziative che vedranno protagonisti, nel ricordare solennemente la scomparsa del Sommo poeta, i circa 500 Comitati esteri sparsi per tutto il pianeta.

Lo ha reso noto il prof. Andrea Riccardi, presidente della Società Dante Alighieri, Ente morale fondato nella seconda metà dell’800, durante l’evento di presentazione svoltosi mercoledì 14 aprile 2021 alla presenza del Presidente della Repubblica italiana Sergio Mattarella. Riccardi , storico e docente universitario, nel suo intervento, ha evidenziato che, in epoca ormai lontana, interlocutori principali e privilegiati erano i nostri emigrati all’estero, mentre oggi, a differenza di allora, l’opera costante della Società Dante Alighieri, attraverso le sue strutture ramificate nel mondo, è rivolta su coloro che il presidente della Repubblica Sergio Mattarella ha definito gli “aspiranti italiani”, ovvero gli stranieri che sempre piu’ numerosi hanno voglia di apprendere o di conoscere meglio la nostra lingua, la nostra cultura e le nostre tradizioni, veicolando, quindi, l’italianità – intesa come qualcosa di magnetico che ha sempre affascinato e che continua ad affascinare milioni di persone nel mondo – verso i loro luoghi d’origine.
L’evento di inaugurazione e presentazione della Dante Global, (dante.global.it) diffuso in streaming dalla sede della Dante presso Palazzo Firenze a Roma, ha visto il collegamento da remoto della rete formata dai Comitati esteri, che di fatto saranno gli utilizzatori di questo efficace strumento . Purtroppo, con grande onestà, il Presidente Mattarella ha dovuto ammettere che l’attività della Dante, spesso molto creativa e comunque sempre apprezzata nei Paesi stranieri, riceve un sostegno economico molto ridotto rispetto a quello che altrove è destinato a istituzioni simili, il che determina sofferenza e maggiori difficoltà operative. Il presidente ha inoltre sottolineato come la drammatica pandemia in corso, veloce nella sua diffusione in tutto il mondo, non ha interrotto la voglia di cultura ed ha quindi esortato a non chiudersi in sé stessi, ma a continuare nella propria attività con strumenti sempre più efficaci ed innovativi.
Con la sua moderna veste grafica, la piattaforma permette di accedere ad un insieme di risorse che vanno dai corsi di lingua ad approfondimenti sul libro italiano e sull’opera immortale del Sommo poeta Dante. Per realizzare l’ambizioso progetto decisiva si è rivelata la collaborazione con il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione internazionale, rappresentato dal sottosegretario Della Vedova. E’ poi seguìto l’intervento dell’italianista Giulio Ferroni , il quale, da parte sua, ha ben sottolineato l’enorme importanza di un progetto di tali dimensioni, che trova la sua realizzazione nell’anno in cui si registra la forte presenza di Dante nel dibattito culturale planetario.
Da oggi, quindi, la Società Dante Alighieri si pone in marcia con il digitale per la conquista di sempre più ampi spazi culturali nei vari paesi del mondo.
14 aprile 2021

Avv. Alfonso Licata
Presidente Società Dante Alighieri-Comitato delle Isole Canarie https://www.dantealighiericanarias.es/