COSA CAMBIA DAL 31 GENNAIO 2014 PER IL CONTROLLO DEI LIQUIDI

0
logo-vivitenerife

logo-vivitenerifeA decorrere dal 31 gennaio 2014 entrano in vigore le nuove regole per il trasporto dei liquidi da portare in cabina. I liquidi ammessi e le modalità di trasporto che il passeggero dovrà osservare sono specificati nel cartello informativo di seguito riportato.

 

Liquidi consentiti in cabina

Al fine di proteggere i passeggeri dalla minaccia terroristica costituita dagli esplosivi in forma liquida, l’Unione europea (UE) ha adottato regole di sicurezza che limitano la quantità di sostanze liquide che è possibile portare attraverso ed oltre i punti di controllo di sicurezza aeroportuale.

A queste limitazioni sono soggetti tutti i passeggeri in partenza dagli Aeroporti dell’Unione europea, nonché da Norvegia, Islanda e Svizzera, compresi i voli nazionali, qualunque sia la loro destinazione.

Ciò significa che ai punti di controllo di sicurezza aeroportuale ciascun passeggero e il relativo bagaglio a mano saranno controllati per individuare, oltre agli altri articoli già proibiti in cabina dalla normativa vigente, anche eventuali sostanze liquide.

Le regole sono applicate dal 6 novembre 2006 in tutti gli aeroporti dell’Unione europea, nonché in Norvegia, Islanda e Svizzera. e non pongono alcun limite alle sostanze liquide che si possono acquistare presso i negozi situati nelle aree poste oltre i punti di controllo o a bordo degli aeromobili utilizzati da Compagnie Aeree appartenenti all’Unione europea.

COSA CAMBIA DAL 31 GENNAIO 2014 PER IL CONTROLLO DEI LIQUIDI

In Aeroporto

Al fine di agevolare i controlli è obbligatorio:

  • presentare agli addetti ai controlli di sicurezza tutti i liquidi trasportati come bagaglio a mano, affinché siano esaminati
  • togliersi giacca e soprabito: essi verranno sottoposti separatamente ad ispezione
  • estrarre dal bagaglio a mano i computer portatili e gli altri dispositivi elettrici ed elettronici di grande dimensione.
  • per consentire il controllo separatamente rispetto al bagaglio a mano.

I liquidi comprendono:

  • acqua ed altre bevande, minestre, sciroppi
  • creme, lozioni ed oli
  • profumi
  • spray
  • gel, inclusi quelli per i capelli e per la doccia
  • contenuto di recipienti sotto pressione, incluse schiume da barba, altre schiume e deodoranti
  • sostanze in pasta, incluso dentifricio
  • miscele di liquidi e solidi
  • mascara
  • ogni altro prodotto di analoga consistenza

Transito negli aeroporti comunitari per i passeggeri provenienti da scali extracomunitari

I liquidi acquistati presso duty-free shop di aeroporti extracomunitari (ossia situati al di fuori dell’Unione europea e al di fuori di Norvegia, Svizzera e Islanda) sono ammessi come bagaglio a mano se sigillati in appositi sacchetti (STEB) e contenenti la prova di acquisto. Negli scali di transito comunitari saranno sottoposti a controlli di sicurezza.

In aggiunta possono essere trasportati come bagaglio a mano:

  • liquidi contenuti in un sacchetto di plastica da 1 litro richiudibile
  • medicinali da utilizzare durante il viaggio e alimenti per neonati

In caso di dubbi, prima di intraprendere il viaggio è bene rivolgersi alla propria compagnia aerea o agente di viaggio.

Si prega di essere cortesi e di collaborare con gli addetti alla sicurezza e con il personale della compagnia aerea.

www.enac.gov.it

Visita il nostro Magazine

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui