Fino al 15 Marzo. Informazioni sugli spostamenti da/per l’Italia

0

Informazioni sugli spostamenti da/per l’Italia fino al 15 Marzo. Informazioni sugli spostamenti da/per l’Italia. Italia COVID-19. AVVISO A TUTTI I VIAGGIATORI

SPAGNA: fa parte dell’elenco C ISOLE CANARIE Per quanto concerne le disposizioni vigenti per il Isole Canarie si rimanda a questo sito  Información para Viajeros (gobiernodecanarias.org) Per informazioni sugli spostamenti da/per l’Italia, compila il Questionario InfoCOVID

  • ITALIA Fino al 15 marzo 2022, gli spostamenti da/per l’estero, per la normativa italiana COVID-19, sono disciplinati da: DPCM 2 marzo 2021Ordinanza 22 ottobre 2021Ordinanza 14 dicembre 2021 e Ordinanza 27 gennaio 2022. Questi DPCM e Ordinanze individuano cinque elenchi di Paesi (più alcuni Paesi sottoposti a misure speciali), per i quali sono previste misure differenti sia per gli spostamenti dall’Italia (ad esempio, è vietato il turismo verso i Paesi dell’Elenco E) che per l’ingresso/rientro in Italia.
  • L’elenco a cui appartiene il Paese della Scheda che stai visitando è riportato in alto in questo messaggio.
  • Consulta attentamente l’Approfondimento di Viaggiare Sicuri e, in base all’Elenco di appartenenza, prima di partire, verifica le condizioni previste dall’Italia per il tuo spostamentoElenco AElenco BElenco CElenco DElenco E Paesi soggetti a misure specialiPer informazioni sui “Corridoi Turistici Covid-free”, clicca qui.
  • Tutti coloro che intendano recarsi all’estero, indipendentemente dalla destinazione e dalle motivazioni del viaggio, devono considerare che qualsiasi spostamento, in questo periodo, può comportare un rischio di carattere sanitario o comunque connesso alla pandemia da COVID-19. Si raccomanda, pertanto, di pianificare con massima attenzione ogni aspetto del viaggio, contemplando anche la possibilità di dover trascorrere un periodo aggiuntivo all’estero, nonché di dotarsi di un’assicurazione sanitaria che copra anche i rischi connessi a COVID-19
  • Per la normativa adottata dal Paese di destinazione, continua a leggere questa Scheda.
  • 16.12.2021 SPAGNA: COVID-19. Aggiornamento
  • Le disposizioni per l’ingresso in Spagna, variano a seconda della categoria di rischio dei Paesi di provenienza, definita  settimanalmente dal Governo spagnolo a seconda dell’indice dei contagi da COVID-19 registrati. La relativa lista è consultabile  qui
  • Per quanto riguarda l’ITALIA, si segnala che possono essere incluse nella lista dei “Paesi a rischio” anche singole Regioni italiane. Si raccomanda pertanto di controllare attentamente la citata lista, aggiornata settimanalmente dal Governo spagnolo e il sito dell’Ambasciata d’Italia a Madrid.
  • INFO e OBBLIGHI GENERALI
  • Chiunque arrivi in Spagna dall’estero, per via aerea o marittima, indipendentemente dalla regione di provenienza, è sottoposto a un controllo sanitario prima della sua entrata nel Paese. In particolare: controllo della temperatura corporea, controllo documentale e controllo visivo sullo stato del passeggero. Per quanto concerne il controllo documentale, tutti i passeggeri in arrivo dall’estero (anche da altri Paesi UE) dovranno compilare, prima del viaggio, un “formulario di salute pubblica”, attraverso il sito internet Spain Travel Health (per gli arrivi via aerea) o la app Spain Travel Health-SPTH, ottenendo un codice QR da presentare (su dispositivo mobile o stampato) al proprio arrivo in Spagna. Per i passeggeri in arrivo  per via marittima il formulario è disponibile qui .
  • È consentito l’ingresso in Spagna da tutti i Paesi europei, dai Paesi  appartenenti allo spazio Schengen, ed agli appartenenti ad una serie di categorie consultabili qui (alla sezione requisitos de entrada en Espaňa desde terceros países) senza obbligo di quarantena.
  • Con il decadimento dello “stato di allarme”, il coprifuoco notturno è stato abolito nella quasi totalità del Paese. Le competenze in materia sanitaria sono delle Comunità Autonome (Regioni), sebbene resti il coordinamento del Governo centrale. Le Comunità Autonome (Regioni) possono adottare misure restrittive della mobilità in entrata e uscita dalle Regioni e da specifici Comuni o quartieri.
  • Tratto da https://www.viaggiaresicuri.it/country/ESP

LE MISURE IN VIGORE IN ITALIA

  • Il Consiglio dei Ministri ha deliberato la proroga dello stato di emergenza sul territorio nazionale fino al 31 marzo 2022, in conseguenza del perdurante rischio sanitario connesso alla diffusione di patologie derivanti da agenti virali trasmissibili, con particolare riferimento al nuovo coronavirus SARS-CoV-2 e alla patologia ad esso associata, COVID-19.
  • Sono tuttora disposte misure restrittive sull’intero territorio nazionale, articolate in base a fasce di rischio differenziate per colore. Il monitoraggio della situazione in ciascuna Regione e Provincia Autonoma è disponibile sul sito web del Ministero della Salute, accessibile cliccando qui.
  • Possono essere disposte ulteriori limitazioni per specifiche aree del territorio nazionale o specifiche limitazioni in relazione alla provenienza da specifici Stati e territori esteri. Singole Regioni potrebbero imporre a chi proviene da alcuni Stati o territori esteri il rispetto di particolari obblighi.
  • Prima di partire per entrare/rientrare in Italia, si raccomanda di verificare eventuali disposizioni aggiuntive da parte delle Regioni di destinazione, contattandole direttamente o visitandone i rispettivi siti web (clicca qui). È possibile cliccare qui per consultare tutta la normativa vigente in tema di Coronavirus.
  • In caso di spostamenti, in Italia o all’estero, si raccomanda di scaricare la App IMMUNI.

USO DEL GREEN PASS RAFFORZATO DISPOSIZIONI SUL TERRITORIO NAZIONALE, ADOTTATE CON DECRETO LEGGE 24 DICEMBRE 2021, N. 221 E CON DECRETO LEGGE 30 DICEMBRE 2021 N. 229 Dal 1 febbraio 2022, le certificazioni rilasciate a seguito di completamento del ciclo vaccinale e le certificazioni di guarigione (Green Pass da vaccinazione o guarigione), in Italia, hanno una validità di sei (6) mesi, come stabilito all’art. 3 del Decreto Legge 24 dicembre 2021, n. 221. 

Visita il nostro Magazine

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui