Tenerife. Il Barranco del Infierno

0

Tenerife. Il Barranco del Infierno Dichiarato Riserva Naturale Speciale già dal lontano 1994,rappresenta senza alcun dubbio un paesaggio emblematico del sud di quest’isola,costituendo (peraltro) un luogo di grande interesse botanico per via della sua biodiversità floristica che include endemismi esclusivi come è il caso della “sideritis infernalis” (“chahorrra” la chiamano da queste parti e potete ammirarla nella foto) il fatto è che il “Barranco del Infierno”(da ora in avanti semplicemente BI) altro non è che un complesso di vari ecosistemi che si avvalgono di tanti

microclimi, a cui corrispondono distinte nicchie ecologiche che permettono la sopravvivenza di specie vegetali rare o minacciate d’estinzione (penso all’Echium Sventenii o all’Aeo nium Smithii apprezzabili nella foto).

Geologicamente, il BI risulta incastonato come profondissima fenditura d’erosione nell’antichissimo massiccio di Adeje che emerse dall’oceano (forse per prima) con Teno e Anaga milioni d’anni fa (molto prima della formazione dell’immenso vulcano Edificio Cañadas, le cui pareti ancora oggi circondano la caldera del Teide e la maestosa solitudine della pianura di Ucanca)! Paesaggio d’erosione plurimillenaria, quindi, il nostro BI!

continua a leggere

Il Barranco del Infierno

Visita il nostro Magazine

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui