Consigli per prenotare i voli a Natale e Capodanno

0

È il momento di pensare alle vacanze invernali: da Google Flights all’app che suggerisce i giorni più convenienti per viaggiare, ecco come trovare le migliori offerte

 

Se state pensando di andare in vacanza per Natale o per Capodanno, questo è il momento giusto per prenotare. Le compagnie mettono in vendita i biglietti all’incirca 11 mesi prima della partenza e, secondo Skyscanner, il momento migliore per comprare il biglietto al prezzo più basso corrisponde a 6 settimane di anticipo se ci si rivolge a una low cost, 20 (circa cinque mesi prima) se si sceglie un vettore di linea. Tempistica a parte, ci sono diversi trucchi e molte app da provare per trovare l’offerta migliore.

  1. Monitorare le offerte delle compagnie aeree. Offerte, promozioni, buoni sconto per l’acquisto di biglietti aerei economici si trovano facilmente monitorando le pagine social delle principali compagnie aeree, che consentono di visualizzare le offerte a tempo. Si può inoltre iscriversi alle newsletter, per ricevere via email sconti per voli e pacchetti vacanza a posti limitati: in questo caso, il tempismo è tutto (attenzione anche che i messaggi non finiscano nella casella spam). Altro modo utile per sapere quando vengono messi in vendita biglietti a prezzo speciale è scaricare le app delle compagnie aree. Si riceverà una notifica ogni volta che una tratta sarà scontata. Nel caso del primo acquisto tramite app, potreste anche ricevere un ulteriore piccolo sconto, a seconda della compagnia.
  2. Cancellare cronologia e cookie dal pc. Quando si cerca un volo per le proprie vacanze è buona norma cancellare la cronologia prima di effettuare la prenotazione. Infatti, ogni volta che si visita il sito di una compagnia aerea, di un aggregatore di voli o di un’agenzia turistica online, si lascia traccia delle proprie preferenze e abitudini: informazioni che poi sono utilizzate per orientare tratte, orari dei voli e, ovviamente, il prezzo dei biglietti. Quando cercate un volo, fatelo utilizzando la modalità di navigazione anonima o usando un browser che non lascia tracce. Eviterete di veder salire il prezzo di un biglietto consultato solo il giorno prima. Vi spieghiamo qui come navigare in incognito e bloccare i cookie di tracciamento.
  3. {loadposition adsense_articoli}

  4. Viaggiare nei giorni più convenienti. Se possibile, è meglio evitare di viaggiare nel weekend, i voli nei giorni settimanali sono quasi sempre più economici. Attenzione anche all’orario di partenza: volare molto presto la mattina o di notte permette di approfittare di tratte meno costose. Se non si hanno esigenze particolari, partire a un orario meno comodo è un’ottima opportunità di risparmio. Per individuare i giorni e gli orari più convenienti, usate i portali e le app come HopperJetradar e Hipmunk. Quest’ultima mostra tutti i voli disponibili in ordine di “agony”, criterio che tiene conto di prezzo, durata e numero di tratte, per aiutare l’utente a trovare la soluzione più economica e comoda.
  5. Trovare il miglior prezzo con Google Flights. Grazie agli accordi che Google ha stretto con le compagnie aeree di tutto il mondo, Google Flights (disponibile anche in versione app) permette di trovare offerte di viaggi economici e last minute per ogni destinazione, mostrando anche le offerte internazionali non pubblicizzate al pubblico italiano. Basta specificare la città di partenza, quella di destinazione e le date per mettersi alla ricerca. Trovato il volo più conveniente (i risultati possono essere ordinati per prezzo, durata, scali, orari di partenza), Google reindirizza al sito della compagnia aerea per l’acquisto. È possibile anche attivare gli alert via email sulle variazioni di prezzo di un volo che si è consultato e che ci interessa.
  6. Confrontare le offerte con i comparatori online. Un grande aiuto per risparmiare sui biglietti aerei può arrivare da motori di ricerca specifici come SkyscannerMomondovolo24 e kayak che confrontano centinaia di offerte da compagnie aeree e agenzie turistiche online promettendo risparmi di oltre il 30 per cento. L’acquisto si fa poi sul sito del vettore o su edreams.itTravelgenioExpediaLast Minute e le altre.
  7. Non comprare nel weekend. Martedì o mercoledì e sempre di pomeriggio: secondo Altroconsumo sono questi i momenti più propizi per trovare l’affare online su voli e vacanze.  Al contrario il fine settimana e soprattutto la domenica sono i giorni in cui la maggior parte della gente decide di fare l’acquisto e i prezzi si alzano di conseguenza. Altro giorno a rischio rincari è il lunedì mattina: al rientro in ufficio c’è più probabilità di cercare un volo per sognare una fuga dalla routine lavorativa.
  8. Scegliere scali piccoli e combinare voli su più aeroporti. Forse meno accoglienti e collegati di quelli più grandi e frequentati, gli aeroporti più piccoli permettono di risparmiare sul prezzo del biglietto. La maggior parte delle compagnie low-cost sfrutta infatti aeroporti secondari: quello che loro risparmiano in tasse aeroportuali va a vantaggio dei passeggeri. Anche includere nella ricerca la possibilità di fare andata e ritorno su aeroporti diversi può aiutare ad abbassare il costo del biglietto. Facendo un esempio, se facciamo una ricerca online per un volo da Milano a Parigi, è utile considerare andata e ritorno su aeroporti diversi e approfittare magari di un’andata da Malpensa e di un ritorno su Bergamo Orio.
  9. Valutare i pacchetti volo + hotel. Nel caso in cui oltre al volo per le proprie vacanze occorra trovare una sistemazione per il pernottamento, controllare su eDreams, Last Minute, Expedia e gli altri portali anche le soluzioni volo più hotel e, in generale, i pacchetti tutto incluso. Prenotati in anticipo, permettono di risparmiare rispetto all’acquisto separato.
  10. Evitare l’acquisto in gruppo. Alcuni sistemi di prenotazione delle compagnie aeree aumentano il prezzo mano a mano che il numero di biglietti a disposizione diminuisce. Se si viaggia in gruppo è meglio acquistare un titolo di viaggio per volta. Il sistema di prenotazione di alcune compagnie aeree è fatto in modo che in caso di acquisto di più biglietti in un’unica sessione venga attribuito a tutti il prezzo più alto che scaturirebbe da un acquisto singolo.
  11. Fare attenzione ai possibili costi aggiuntivi. Al momento dell’acquisto prestare massima attenzione a eventuali servizi extra come l’imbarco prioritario, la scelta del posto, l’assicurazione sul volo, il noleggio dell’auto una volta arrivati in aeroporto e molto altro: una spunta in più si queste voci può incidere anche parecchio sul prezzo finale. Nel caso servano davvero alcuni servizi (ad esempio l’auto a noleggio), prima di acquistarli insieme al volo è consigliabile verificare sui comparatori che il mercato non offra prezzi migliori.

http://vocearancio.ingdirect.it/10-consigli-prenotare-voli-natale-capodanno/?tc=email_va_161116

Visita il nostro Magazine

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui