Il Cabildo di Lanzarote partirà a breve con una campagna di sensibilizzazione, rivolta principalmente agli agricoltori dell’isola, ma anche alla popolazione in generale, al fine di promuovere la pacciamatura, ovvero strati fatti in genere a base di paglia di segale o altro cereale, che vengono posti sul terreno per proteggere le coltivazioni dal vento.
Come spiegato da Antonio Morales, responsabile per le politiche agricole, con queste misure si vuole spingere ad abbandonare le tecniche usate fino ad ora, con l’utilizzo di blocchi prefabbricati di cemento e di altri materiali riciclati come cassette, cartoni o contenitori di plastica per proteggere le aziende agricole.
Le vecchie tecniche infatti, oltre ad essere d’impatto estetico negativo, sono anche espressamente proibite dal piano di riordino territoriale (Plan Insular de Ordenación). L’assessore ha anche confermato che il Cabildo ha previsto ulteriori interventi di sostegno rispetto a quelle che sono le misure stabilite nell’anno in corso con i fondi del programma di sviluppo rurale “Programa de Desarrollo Rural Canarias 2014-2020”, un sostegno per quegli agricoltori che hanno applicato la pacciamatura nelle loro aziende per almeno 150 metri lineari ogni ettaro di coltivazione.
La campagna di sensibilizzazione prevede anche la distribuzione di cartelli tra gli agricoltori, come nei centri d’insegnamento e nelle sedi di cooperative, società e istituzioni pubbliche dell’isola.
{loadposition adsense_articoli}