Diminuisce la popolazione in 22 comuni canari

0

Uno su quattro comuni canari (22 su 88) ha visto diminuire la propria popolazione negli ultimi 17 anni, una tendenza che colpisce i comuni di tutte le isole, fatta eccezione per Fuerteventura e Lanzarote, che contano oggi più residenti che nel 1999.

Secondo una relazione sullo spopolamento pubblicata dalla Federación Española de Municipios y Provincias (FEMP), solo in cinque comunità autonome (Canarie, Baleari, Madrid, Murcia e Paesi Baschi) sono maggioranza quei comuni in cui è aumentata la popolazione dal 1999, mentre nel resto della Spagna prevalgono i comuni che perdono popolazione.

Nel caso delle Canarie, i 22 comuni che oggi hanno meno residenti rispetto al 1999 si trovano nelle isole di La Palma (7), Gran Canaria (6), Tenerife (5), La Gomera (2), El Hierro (2). In concreto sono i comuni di Barlovento, Fuencaliente, Garafía, San Andrés y Sauces, Santa Cruz de La Palma, Tazacorte y Tijarafe, a La Palma; Agaete, Artenara, Moya, La Aldea de San Nicolás, Tejeda y Valleseco, a Gran Canaria; Buenavista del Norte, Garachico, Santa Cruz de Tenerife, Los Silos y El Tanque, a Tenerife; Agulo y Hermigua, a La Gomera; Frontera y El Pinar, a El Hierro.

Gli altri 66 comuni delle Canarie hanno registrato dal 1999 un aumento della popolazione, 43 tra questi di più della media registrata nel resto della Spagna. I dati forniti dalla FEMP sono pubblicati nel rispettivo sito web, dove risulta che nel periodo 1999-2015 un totale di 4.785 comuni, pari a quasi il 60% del totale della Spagna, ha perso popolazione.

{loadposition adsense_articoli}

 

Secondo la stessa federazione, 4.000 località sono a rischio più o meno grave di estinzione, per lo meno a medio o lungo termine. Tra le chiavi di lettura dei risultati, la constatazione che la popolazione si sposta verso la città, o le aree periferiche dei grandi centri urbani.

dalla Redazione

Visita il nostro Magazine

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui