El Hierro: l’Hotel più piccolo del mondo
Il Consiglio del Governo delle Canarie ha dichiarato l’Hotel Puntagrande Bene di Interesse Culturale (BIC). La struttura è riconosciuta come l’Hotel più piccolo al mondo, situato a La Frontera, nell’isola di El Hierro. Il relativo decreto, oltre alla dichiarazione, ha anche definito i limiti di protezione di questa struttura, per garantire che la stessa, come il contesto naturale in cui sorge, non vengano modificati.
La delimitazione della piccola penisola conosciuta come Puntagrande fa sì che il piccolo edificio rimanga nella formazione geologica attuale, senza subire modifiche. Come spiegato nella dichiarazione BIC, si tratta della prima casa sorta in quella punta all’incirca nel 1830. La struttura originaria era costituita da un modulo di 40 metri quadrati, protetto da un tetto in tegole. Nel 1844 subì delle modifiche, che ne fecero un edificio a due piani, attualmente di proprietà della famiglia Reboso.
L’allora denominato “caserón de los Reboso” o “casa de la Punta” diventò un punto nevralgico del commercio nella valle de El Golfo per via della sua posizione vicino alla banchina. La parte bassa serviva come magazzino, mentre il piano superiore ospitava gli uffici.
Gli anni tra il 1920 e il 1934 rappresentarono l’epoca d’oro dell’attività commerciale della “casa de La Punta”, come si evince dai movimenti di carico e scarico dell’epoca. Arrivavano alimenti di base, come per esempio legumi, ma anche materiali da costruzione, come cemento o tegola marsigliese, che sono poi diventati simbolo dell’identità architettonica dell’isola. Il declino commerciale della banchina de La Punta, dopo l’inaugurazione dell’autostrada da Valverde a Frontera, nel 1934, provocò un lento e graduale abbandono dell’edificio, che cambiò di proprietario.
È nel 1969 che la struttura viene convertita a fini turistici, approfittando del valore storico e architettonico acquisito nel tempo. Nel 1975, l’immobile viene ristrutturato dall’architetto José Luis Jiménez Saavedra, per cui il piano inferiore diventa ristorante, mentre quello superiore ospita le stanze ed una sala, ottimizzando al tempo stesso l’integrazione dell’edificio nel contesto paesaggistico.
Notizie Canarie
Storia e Cultura delle isole Canarie
articolo pubblicato nel Periodico Vivi Tenerife febbraio 2019