Gofio e dintorni: proprietà nutrizionali Molti Italiani residenti sull’isola hanno sentito parlare del gofio, però pochissimi ne conosce le proprietà. C’è da dire inoltre che il sapore del gofio è molto particolare e non a tutti è gradito. La cosa migliore, per dargli il giusto valore nella nostra nutrizione, è scoprirne le caratteristiche dietetiche.
Il GOFIO è un alimento naturale e completo, senza conservanti aggiunti, solo un pizzico di sale (in commercio si può trovare anche senza sale) e ricchissimo di nutrienti, essendo preparato con semi integrali vari tra cui mais, frumento e orzo, leggermente tostati, alcune volte anche da legumi.
La cosa interessante è, che la leggera tostatura lo rende più digeribile, senza che si deteriorino le vitamine contenute nelle semenze e nei legumi che fanno parte del gofio.
Essendo un alimento integrale è ricchissimo di fibra e ha, pertanto, un indice glicemico favorevole, in altre parole i suoi carboidrati sono assimilati più lentamente senza provocare il classico picco glicemico tipico degli alimenti raffinati o poveri in fibra, come per esempio pane bianco o riso non integrale. In quantità moderata può essere consumato dai diabetici.
E’ stato dimostrato che il gofio, nell’ambito di una dieta corretta, riduce il tasso di malattie cardiovascolari essendo ricco di vitamine e antiossidanti naturali cardioprotettivi (fonte : American Journal of Clinical Nutrition http://www.ajcn.org/cgi/content/abstract/80/6/1492
Il gofio anticamente si preparava in casa, tostando i semi in un recipiente di ceramica ed eseguendo manualmente la macinatura con macine in pietra.
Nella foto si possono vedere due classiche pietre per la macinatura (località Taucho, Adeje). Il gofio s’inseriva al centro della pietra e a mano si girava il palo per ottenere la farina utile al consumo umano.
Oggi quest’alimento è preparato in maniera industriale, conservando comunque tutte le caratteristiche organolettiche del passato. Con il gofio si possono fare tante cose tra cui torte, straordinari biscotti o metterlo nel latte la mattina per un’ottima colazione, senza dimenticare ovviamente un po’ di frutta.
Con il gofio a colazione, la fame di mezza mattina sarà un ricordo.
Dobbiamo solo scoprire il valore di un alimento ricchissimo in nutrienti e oltretutto economico. In Internet ci sono parecchie ricette cui fare riferimento per provare a gustarlo. Cambiare, leggermente la nostra alimentazione per stare meglio in salute è davvero molto semplice.
Basta solo essere informati e avere un po’ di voglia di provare cose diverse dal solito. .
Foto e testo di Andrea Amadei
© Riproduzione riservata