I love la Escuela de Música del Puerto de la Cruz!

0
musica-puerto-cruz-1

musica-puerto-cruz-1Senza musica, la vita sarebbe un errore. (Friedrich Nietzsche). I love la Escuela de Música del Puerto de la Cruz ¡Hasta siempre!

 

L’occasione questa volta è scaturita da un invito rivoltomi dalla Escuela Municipal de Musica di Puerto de la Cruz per “Libreando-Ando Libre” evento di reading e musica per la giornata del libro tenutasi nella Biblioteca Municipale Tomas de Iriarte.

{loadposition adsense-riquadro-articoli-piccolo}La giornata del libro, per la cronaca, fu voluta dall’UNESCO per promuovere la lettura, la pubblicazione dei libri e la protezione della proprietà intellettuale attraverso il copyright. A partire dal 1996, viene organizzata, infatti, ogni anno il 23 aprile con numerose manifestazioni in tutto il mondo, sulla base di una tradizione spagnola, anzi per la precisione catalana.

Vincent Clavel Andrés (1888-1967), scrittore ed editore valenziano stabilitosi a Barcellona, si fece promotore di una giornata del libro; il 6 febbraio 1926, il re Alfonso XIII promulgò un decreto reale che istituiva in tutta la Spagna la Giornata del libro spagnolo. Inizialmente la data prescelta fu il 7 ottobre, ritenuto giorno della nascita di Cervantes ma, dal 1931, la giornata fu spostata al 23 aprile.

Sono stata piacevolmente colpita dal tocco personale che hanno posto gli organizzatori dell’associazione culturale ALLEGRO PUERTO, nello svolgimento della manifestazione, mai noioso, grazie anche all’alternanza di letture di brani chiave della letteratura e performances musicali degli allievi della Escuela Municipal de Musica di Puerto de la Cruz. Ma quello che mi sento in dovere di sottolineare è l’attenzione data dagli organizzatori alle minoranze linguistiche presenti al Puerto.

Sono stati, infatti, letti brani in italiano (Il cieco di Anonimo e Perché leggere i classici di Italo Calvino) in tedesco (Faust di Goethe) e in inglese (The mysterious Mr. Quin di Agatha Christie), dimostrando una grande sensibilità verso quei cittadini non spanglofoni che oramai fanno parte del tessuto sociale del Puerto.

Incontro con piacere Lauris Rodriguez, segretario dell’Associazione Culturale ALLEGRO PUERTO che ci ringrazia dell’attenzione prestata dal nostro giornale alla Escuela, nel suo momento piú duro.

C.G. Cosa é successo ad un anno esatto di distanza dal mio articolo su Vivi Tenerife sulla Escuela di Musica di Puerto de la Cruz. Vedo che la scuola non ha chiuso e anzi, gode di ottima salute.

L.R. Un anno fa un gruppo di persone, accomunate dalla passione per la musica e legati in modi diversi alla Escuela Municipal de Musica di Puerto de la Cruz (EMMPC), reagì alla possibilità dell’imminente chiusura di questo importante centro di formazione musicale da parte dell’Ayuntamento.

musica-puerto-cruz-2Si formò un comitato di Amici della EMMPC, furono raccolte firme contro la chiusura della scuola (più di 5.000 in un piccolo paese di appena 25.000 abitanti permanenti!), si fecero interrogazioni pubbliche durante le riunioni del consiglio comunale … in ogni caso, abbiamo dato visibilità all’apparente chiusura della scuola … e alla fine abbiamo vinto. La EMMPC non ha chiuso i battenti.

É vero che sono stati tagliati, in modo sostanziale, gli stipendi dei docenti, e che l’iscrizione è aumentata dai 63 € trimestrali, agli 80 € di oggi, importo al quale si è aggiunta una tassa di immatricolazione prima inesistente di 25 €.

C.G. Attualità e futuro dell’Escuela, dunque.

L.R. La EMMPC ha appena partecipato, con grande consenso di pubblico, alle celebrazioni della Giornata Mondiale del libro a Puerto de la Cruz, nei giorni 23 e 24 aprile, con un lettura di testi letterari e spettacoli musicali caratterizzati dal motto di “LIBREANDO … ANDO LIBRE”.

É da sottolineare lo sforzo significativo che tutti gli insegnanti, tutti ma proprio tutti, hanno fatto per rendere questo evento un successo, e, naturalmente, la preziosa partecipazione degli studenti del centro, di tutte le età e di tutte le classi di strumenti.

Sono previsti altri concerti durante il MUECA di quest’anno, che per alcuni giorni riempirà le strade portuensi con rappresentazioni teatrali, performances e spettacoli di ogni genere, trasformando la città nel palcoscenico di un continuo evento culturale unico.

Sono in programma, inoltre, i consueti concerti di fine corso in cui tutti gli studenti avranno l’opportunità di presentare al pubblico il loro progresso in campo musicale. C.G. E l’Associazione Cuturale ALLEGRO PUERTO, come nasce. L.R. É stata l’evoluzione naturale del comitato cittadino. Si è dato vita ad una associazione culturale, con il nome di ALLEGRO PUERTO.

Il primo evento che questa nuova Associazione ha organizzato è stato quello per la celebrazione della Giornata Mondiale del Libro. Per motivi economici sono state tagliate alcune sovvenzioni pubbliche che venivano elargite a quegli alunni economicamente svantaggiati della EMMPC. Per questa ragione ALLEGRO PUERTO ha organizzato, con l’impegno di una totale trasparenza sulla gestione, una raccolta fondi il giorno 10 maggio, con un mercatino di solidarietà nella Piazzetta Perez Galdos, in cui verranno poste in vendita creazioni artistiche originali, donate a questo scopo dagli stessi autori.

Il tutto, infatti, nella speranza che un evento come il MUECA, che con la presenza massiccia di portuensi e turisti nelle passate edizioni, funga da catalizzatore per dare un impulso alla solidarietà nei confronti di persone economicamente più deboli ma che ambiscono a far parte attiva del meraviglioso mondo della musica.

C.G. Tutti al Mueca all’insegna della cultura e della solidarietá, quindi.

L.R. Rivolgo un invito a tutti coloro che hanno una sensibilitá culturale ad assistere a questo Festival che si terrá quest’anno dal 7 al 10 di maggio per ritrovarci insieme assistendo alle tante molteplici e diverse rappresentazioni. Saluto Lauris ripromettendomi di incontrarlo nuovamente al MUECA. Una favola a lieto fine, tutto sommato, quella della EMMPC.

Che la Escuela Municipal de Música de Puerto de la Cruz continui a vivere … hasta siempre! Carla Galanti

Visita il nostro Magazine

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui