Negli ultimi mesi, il Dipartimento per l’Ambiente ha effettuato azioni di controllo e sradicamento di questo tipo di piante in 22 località dell’isola. Il Cabildo di Tenerife, attraverso il dipartimento per l’Ambiente, ha eliminato un totale di 27.128 esemplari appartenenti a 19 specie vegetali invasive esistenti nell’isola. Queste cifre si conoscono grazie al piano di interventi del Cabildo in collaborazione con l’impresa Gesplan S.A., per il controllo e lo sradicamento di questo tipo di piante.
Alcune delle specie invasive in questione sono la acalypha reptans o califfa, la fucsia boliviana, l’agave americana, la pluchea ovalis, il trifoglio bituminoso, la tradescantia fluminensis, la crassula multicava, il caprifoglio comune, o la sansevieria. Il vicepresidente e assessore all’Ambiente, José Antonio Valbuena, ha ricordato che le piante invasive rappresentano un pericolo per la flora di Tenerife, perché possono eliminare le specie endemiche, che sono esclusive dell’arcipelago. Abbiamo cercato di selezionare gli interventi di controllo e sradicamento delle specie invasive, in base al grado di pericolosità e alla biodiversità insulare, e alla distribuzione rispetto alle aree della Red Canaria de Espacios Naturales Protegidos de la Red Natura 2000.
Gli interventi sviluppati nei mesi di giugno e luglio sono stati realizzati in 22 località dell’isola e hanno visto l’intervento di 40 operatori divisi in 8 squadre di lavoro. Le squadre di lavoro sono intervenute nelle aree del Parque Rural de Anaga, Parque Rural de Teno e nella regione settentrionale, oltre ad interventi urgenti in diverse aree dell’isola.
{loadposition adsense_articoli}