Si è conclusa da poco la presentazione dei nuovi smartphone di casa Apple e subito è salita l’attesa per i tre modelli mostrati da Tim Cook allo Steve Job Theater di Cupertino.
La sorpresa più grande è stata la presentazione di un terzo modello (solitamente 1 o 2) dedicato al decimo anniversario dell’iPhone che, proprio per questo motivo, prende il nome “X”. Le novità non sono moltissime ma alcune, soprattutto per iPhone X, sono veramente uniche.
Innanzitutto è stato tolto il classico tasto Home che ha sempre contraddistinto gli smartphone Apple e, al suo posto, è stato introdotto il riconoscimento facciale Face Id. Phil Schiller, vicepresidente per il product marketing, ha garantito a tutti i fan e non solo che questo tipo di riconoscimento facciale è in grado di funzionare anche al buio. Grazie a 11 “Bionic Neural Engine”, che è il nome del processore, e a “secure enclave A 11″, un algoritmo speciale, Face Id sarà in grado di riconoscere chi siete, con qualsiasi taglio di capelli, anche con il cappello e come già detto al buio.
Un’altra importante novità, anche se già in uso da molto tempo sui dispositivi di alcuni concorrenti di Apple, è la ricarica wireless con il caricabatterie però venduto separatamente. Inoltre la casa di Cupertino ha migliorato la ricarica rapida, durante la presentazione uno smartphone è stato caricato più del 50% in solo mezz’ora.
La novità più curiosa è sicuramente l’introduzione delle Animoji, ovvero delle emoticon animate che replicano le espressioni del viso. Con iPhone X debuttano anche iPhone 8 ed il modello 8 Plus, il nuovo Apple Watch serie 3, la Apple 4k TV. A suscitare molto scalpore è stato sicuramente il prezzo di lancio di iPhone X, 999 dollari negli Stati Uniti mentre in Europa sarà venduto a partire da 1189 €.
L’introduzione di questo nuovo smartphone top di gamma ha cambiato molte carte in tavola, infatti i preordini degli altri due modelli sono andati molto a rilento rispetto agli anni passati, staremo a vedere se la scelta di presentare 3 modelli è stata vincente o meno.
Andrea Blasutto – ASOLA TWIN S.A.
Tenerife – Canarie
(FOTO fastweb.it)
{loadposition adsense_articoli}