Leasing prima casa 2018 cos’è come funziona l’acquisto in leasing immobiliare? Agevolazioni giovani under 35 contratto, costi canone riscatto e contratto
Leasing prima casa 2018, è un nuovo strumento applicabile ai contratti stipulati a partire dal 1° gennaio 2016 al 31 dicembre 2020, per cui anche nel 2018, che consente ai giovani di acquistare la prima casa in leasing.
Ma cos’è e come funziona il leasing immobiliare? Quali sono i requisiti richiesti per accedere al beneficio? Come si fa a comprare una casa in leasing? Quali sono le agevolazioni fiscali per gli under 35?
Andiamo quindi con ordine e vediamo innanzitutto cosa prevede l’emendamento appena approvato circa le nuove regole del leasing immobiliare prima casa, ovvero, la procedura che consente all’intermediario finanziario di acquistare l’immobile e di far pagare l’affitto all’utilizzatore fino a quando potrà riscattare la casa, le agevolazioni e i requisiti contrattuali.
Leasing prima casa 2018:
Leasing prima casa 2018: La possibilità di acquistare l’abitazione principale in leasing 2018 è stata approvata con la Legge di Stabilità 2016 su proposta di due emendamenti gemelli riformulati poi dalla commissione Bilancio della Camera in tema di nuove regole e termini dell’operazione di leasing che può essere realizzata mediante banche e intermediari finanziari, i quali potranno acquistare o costruire l’immobile, secondo le indicazioni di chi utilizza l’immobile.
“Grazie a questo strumento” commenta l’On. Raffaello Vignali, responsabile sviluppo economico Area Popolare Camera, “le banche e le società di leasing potranno erogare mutui a molti di quei soggetti, soprattutto i giovani, ai quali fino ad ora lo negavano. Questa misura contribuisce anche a smuovere il mercato immobiliare, che è la filiera industriale più grande in Italia, e alla crescita del Pil e dell’occupazione”.
Il leasing prima casa diventa dunque… continua https://www.guidafisco.it/leasing-immobiliare-prima-casa-privati-1462
{loadposition adsense_articoli}