L´ISOLA CHE NON C’É…

0

Tenerife gode sicuramente di tanti privilegi. In primis il gradevole clima primaverile che permette, a chi ha la fortuna di viverlo, di godere temperature similari durante tutto l’anno. La differenza climatica fra inverno e estate è di soli 10 gradi.

Oltre al clima favorevole di Tenerife, vale la pena prendere in considerazione le agevolazioni fiscali che la Spagna, e in particolare le Isole Canarie offrono. Ma non voglio dilungarmi su argomenti noti alla maggior parte dei lettori e facilmente reperibili.

Con il titolo provocatorio “L’isola che non c´è” mi piacerebbe focalizzare un punto delicato, la disinformazione che proviene in particolare dai nostri connazionali. Sicuramente la rete fomenta in qualche modo questa sgradevole situazione, perché chiunque ha la possibilità di scrivere quanto ritiene opportuno o conveniente.

Questo articolo vuole fare chiarezza sulle reali possibilità di ottenere guadagni investendo a Tenerife. Probabilmente tutti sanno che il guadagno più goduto è quello ottenuto con fatica e sudore; ma chi non si farebbe allettare dalla proposta di facili e alti guadagni? Il mercato immobiliare del sud della isola è in costante cambiamento, attualmente in forte crescita. Di conseguenza anche i prezzi per acquistare o affittare una casa sono in considerevole aumento.

Le due possibilità per gestire un investimento a Tenerife credo siano, di conseguenza, quella di comprare una casa, ristrutturarla, per poi rivenderla, e quella di acquistare un immobile gestendo un affitto turistico (sperando che, come graditamente auspicato, si possa nel più breve tempo possibile raggiungere una regolarizzazione totalmente legale e ufficiale). Nel primo caso, ovvero la compra/vendita, secondo la mia modesta esperienza credo si possa raggiungere un guadagno che varia dall’8 al 15 % del valore dell’investimento, ci possono anche essere picchi più elevati, ma ormai rarissimi o quasi impossibili. Per quanto riguarda gli affitti invece considero una capitalizzazione dal 4 al 7 %. Trovo piuttosto improbabile che nel periodo attuale si possano prospettare realtà superiori, a meno che non si ecceda in un estremo ottimismo.

Nel caso si volesse fare un acquisto, credo sia sempre opportuno visionare personalmente l’immobile o affidarsi ad una persona di estrema fiducia che ci possa fornire una documentazione, fotografica o ancora meglio in formato video, dell’appartamento e delle zone comuni. Avendo a mente un ipotetico prezzo d’acquisto, bisogna sommare un 8% del valore, una percentuale stimata delle spese necessarie per l’acquisto.

Nel caso in cui fosse necessaria una ristrutturazione completa, possiamo tenere valida come media, per un appartamento con una camera da letto, una cifra che varierà dai 15.000 € ai 20.000 €. Con una accurata analisi del mercato possiamo quindi sapere a quanto si potrebbe rivendere o affittare il nostro appartamento, calcolando di conseguenza quale potrebbe essere il ricavo. “senza santi né eroi…niente ladri e gendarmi…niente odio e violenza…né soldati né armi…”

è chiaramente una chimera ed è proprio per questo che Bennato sottolinea “…forse è proprio l’isola che non c’è”.

Marcello Dodi

lm-property.jpg

Visita il nostro Magazine

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui