L’ordinanza che garantisce il benessere dei cani emessa dal comune di Santa Cruz de Tenerife per la protezione e il possesso degli animali è attiva.
La norma prevede che sarà necessario per ogni cane adulto un recinto ventilato di almeno due metri di lunghezza per 1,5 metri di altezza.
Inoltre gli spazi dove alloggiano i cani devono essere costruiti con materiali adeguati che isolano i fenomeni atmosferici, con superfici lisce e facilmente lavabili.
Il suolo deve essere pavimentato con materiale antiaderente e con inclinazione sufficiente per evitare ristagnamenti.
Se si mantengono i cuccioli in canile, l’area minima richiesta è la stessa prevista per le custodie. Inoltre, il letto dovrebbe essere ad una certa altezza dal suolo per fornire riparo dal freddo o adottare una soluzione equivalente e, ovviamente, il cane deve avere permanentemente acqua fresca e il contenitore per il cibo.
L’ordinanza per la protezione degli animali è orientata ad evitare il maltrattamento e a ridurre la perdita e gli abbandoni, partendo dalla crescente preoccupazione sociale per il benessere degli animali.
Questa preoccupazione ha creato la necessità di un intervento delle istituzioni nell’ambito del controllo, crescita e riproduzione, commercio e trasporto, nonché norme che disciplinano le condizioni igienico-sanitarie ed un trattamento adeguato.
Il concejal de Sanidad y Medio Ambiente del Ayuntamiento , Carlos Correa, considera questa norma un atto “di sensibilità nei confronti degli animali, secondo i principi di rispetto, difesa e protezione, senza trascurare la sicurezza e la salute dei cittadini” , e ha sottolineato che “una delle principali novità è l’obbligo di identificare tutti gli animali domestici del comune utilizzando il chip di identificazione”.
La norma inoltre si concentra anche sugli animali potenzialmente pericolosi che, qualunque sia la loro specie, hanno il diritto di essere rispettati e non devono essere vittime di abusi e di atti violenti o crudeli che provocano loro sofferenze.
E’ importante notare, infine, che al fine di assicurare il corretto mantenimento degli animali domestici, l’ordinanza è molto severa su questioni come vaccinazione, guinzaglio e museruola, o la raccolta dei loro escrementi su strade pubbliche.
{loadposition adsense_articoli}