Home Curiosità Piramidi di Güímar: anni di successi per il parco etnografico di Tenerife

Piramidi di Güímar: anni di successi per il parco etnografico di Tenerife

0

Piramidi di Güímar: anni di successi per il parco etnografico di Tenerife

Il nome di Thor Heyerdahl, quando approdò a Tenerife a metà degli anni 90, era sicuramente sconosciuto ai più. Questo signore venne a Tenerife con l’idea di passare gi ultimi anni della sua vita godendo del clima mite, ma anche per realizzare il suo ultimo progetto: il Parque Etnográfico Pirámides de Güímar.

Il Parco si sviluppò fin da subito intorno alle misteriose costruzioni piramidali che si ergevano nella parte alta del comune. Heyerdahl le metteva in relazione con quelle originarie di luoghi lontani: Egitto, Sudamerica, Mesopotamia…

Fu proprio la convinzione che civiltà tra loro diverse fossero state collegate in un dato momento, a spingerlo ad intraprendere diverse spedizioni a metà del secolo scorso, a bordo di imbarcazioni di legno e giunco, come la Kontiki, o le Ra I e II.Il parco, oltre alle piramidi e al museo Heyerdahl, dove viene conservata copia delle imbarcazioni, è cresciuto, adattandosi alle richieste dei visitatori. Le modifiche che il parco ha subito nei suoi 16 anni di vita riflettono l’aumento di viaggiatori che viviamo al momento, passando da 40.000 visitatori l’anno ai 100.000 attuali.

Le guide del parco rappresentano la principale fonte d’informazione. Ricevono mille domande, ma anche suggerimenti da parte dei visitatori, suggerimenti che vengono fatti pervenire alla direzione del parco. Da li, si comincia a lavorare sulle nuove proposte, per vedere se è possibile realizzarle, integrandole nell’offerta del parco. Il numero dei visitatori non accenna a diminuire. I norvegesi, che considerano Thor Heyerdahl un vero eroe nazionale, vengono sempre più numerosi, anche grazie alle nuove rotte messe a disposizione dalla compagnia aerea Norwegian. Anche i russi sono in aumento, anche se all’inizio sembravano interessati solo agli acquisti di beni di lusso, bisogna constatare che si mostrano molto interessati ad apprendere cose nuove.

Il parco entusiasma gli alunni delle scuole, ne vengono più di 800 da tutte le parti di Tenerife, da qui fino a maggio, cifre che battono ogni record. In aumento anche il numero dei croceristi, e anche i maggiori touroperators di Tenerife collaborano con il parco per la creazione di escursioni.E la scommessa sembra funzionare. Cosa si prevede per il 2014? Si è già impegnati nei festeggiamenti del centenario della nascita di Thor Heyerdahl, che cade giusto quest’anno, e per cui sono previsti diversi eventi, dalla proiezione del film norvegese Kontiki (nominato lo scorso anno all’oscar), a una lettura dell’omonimo libro scritto dall’avventuriero dopo la prima traversata oceanica. Inoltre, è stato firmato un accordo con l’Università de La Laguna, che prevede l’introduzione di nuove specie nel “Jardin Venenoso” (giardino velenoso), come anche la messa in marcia del nuovo giardino sostenibile. (Marzo 2014 )

Piramidi di Güímar: il parco etnografico di Tenerife

Il Parque Etnográfico Piramides de Güímar era stato nominato per il Premio del Museo Europeo del Año 2017 (European Museum of the Year Award), un premio istituito dal European Museum Forum il cui scopo era quello di evidenziare le nuove sfide e la qualità dei musei in Europa. Questo premio è stato fondato nel 1977 sotto gli auspici del Consiglio d’Europa per evidenziare l’eccellenza nel panorama museale europeo e per promuovere processi di innovazione nel mondo dei musei.

Questa nomina arriva dopo una deliberazione condotta da un tribunale di giudici che ha visitato nel 2016 oltre quarantadue musei in venti diversi paesi europei. Piramidi di Güímar è l’unico museo rappresentante della Spagna in questa quarantesima edizione, che si è tenuto dal 3 al 6 maggio nella città di Zagabria, Croazia. La recente apertura del Parque Etnográfico del Jardín Sostenible ha svolto un ruolo importante nella nomina di Piramidi di Güímar a questo premio. Il progetto, sviluppato presso l’Università de La Laguna, promuove i principi di sostenibilità e una riproduzione di 1000mq. di un tipico barranco canario, tra cui un corso d’acqua con esemplari di anguilla europea. (Maggio 2017)

Storia e Cultura delle isole Canarie© Riproduzione riservata

Nessun commento

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Exit mobile version