Non peserà troppo?

0
regole-trasporto-bagagli

regole-trasporto-bagagliRegole sul trasporto dei bagagli che cambiano da compagnia a compagnia possono mettere in crisi chi parte.

Ecco come evitare le brutte sorprese in aeroporto, spese extra incluse.

 

In Italia circa il 40% dei passeggeri che scelgono compagnie low cost viaggia con il solo bagaglio a mano, cioè trolley, borse, borsoni da portare in cabina senza pagare.

I vantaggi: si evitano le attese davanti ai tapis roulant, si sbarca immediatamente e si dribbla a priori il rischio smarrimento.

Per il trasporto dei bagagli ogni compagnia ha le sue regole. Partiamo dalle dimensioni: generalmente la somma di larghezza, altezza e profondità non deve superare i 115 centimetri, spesso sono distribuiti in maniera diversa da compagnia a compagnia.

Tasche esterne, ruote e maniglie devono essere comprese.

Per evitare inconvenienti, prima di procedere all’imbarco è meglio verificare misure e peso presso i misuratori delle compagnie che si trovano vicino ai banchi check-in.

Sul peso, invece, siamo all’anarchia, si va da un minimo di cinque chili a un massimo di 18. 
Molte compagnie hanno limiti diversi a seconda della classe in cui si viaggia.
Se si superano i limiti, il bagaglio finisce in stiva e si paga un supplemento. Se si insiste, il personale può persino rifiutare l’ imbarco.

«Il viaggiatore moderno è creativo. Il bagaglio a mano è la sua opera: stipato, colmo, strizzato.

Quando questo scoppia, viene accompagnato da buste del duty free, ormai esenti da controlli, già affrancate dal passaggio ai raggi X.

Guardarci dentro è aprire un guardaroba, e anche una farmacia: scarpe, magliette, saponi, lozioni (entro i 100ml). E anche l’abito non ha più solo la funzione di coprire, adesso contiene: non è difficile vedere ai gate cappotti e pastrani imbottiti di suppellettili e chincaglierie, doppi golf, pantaloni a strati.

Neanche si partisse per l’esilio eterno. Eppure meglio salire a bordo così, corpi valigia, piuttosto che pagare supplementi per spedire il bagaglio» da www.ingdirect.it (La Repubblica)

Visita il nostro Magazine

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui