Ridurre l’intensità della luce notturna per aiutare le procellarie a raggiungere il mare

0

Ridurre l’intensità della luce notturna per aiutare le procellarie a raggiungere il mare

Arona è il municipio dell’Isola di Tenerife nel quale si registra il maggior numero di cadute in questo periodo in cui gli esemplari iniziano ad abbandonare il nido: 621 nel 2016.

L’assessorato all’Ambiente del Comune di Arona diretto da Yurena García ha avviato una campagna per ridurre il numero di giovani esemplari di berta maggiore (della famiglia delle procellarie) che, in questo periodo, abbandonano il nido e che, nel loro primo volo verso il mare, sono abbagliati dall’illuminazione delle città, specie nei nuclei turistici, e si disorientano.

A questo scopo il municipio ridurrà l’intensità dell’illuminazione notturna nelle zone commerciali, spegnerà le installazioni sportive a partire dalle 22.00 e, oltre ad una campagna informativa sui protocolli di intervento presso cittadini e visitatori, ha riunito i rappresentanti del settore alberghiero per informarli del programma e spingerli ad unirsi all’iniziativa.

La berta maggiore (Calonectris diomedea) figura nel Libro Rosso degli Uccelli di Spagna come Vulnerabile, e nel Catalogo Nazionale delle Specie Minacciate come “Di Interesse Speciale”.

Questa specie, che frequenta la costa solo per riprodursi, ha scelto a questo scopo le Canarie, e soprattutto scogliere, dirupi e zone rocciose di tutta Tenerife, con colonie molto significative nelle zone del Sud.

Fra ottobre e novembre è il momento di maggior vulnerabilità per la specie, la fase del ciclo biologico in cui gli esemplari giovani abbandonano per la prima volta il nido e, a causa della concentrazione urbanistica costiera, vengono abbagliati dall’illuminazione e si disorientano. Molti cadono e si feriscono e di conseguenza, se non vengono trovati, finiscono schiacciati dalle auto, attaccati da cani e gatti o muoiono di fame.

L’80% degli esemplari giovani che cadono abbagliati a Tenerife si trovano fra Arona, Adeje, Guía de Isora e Santiago del Teide, zone costiere e nuclei turistici.

A questo scopo e in questi periodi, l’intensità delle luci nelle zone turistiche e commerciali si ridurrà di un 40% a partire dalla mezzanotte.

{loadposition adsense_articoli}

Visita il nostro Magazine

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui