Una delegazione della “Presidencia y Seguridad Ciudadana” del comune di Las Palmas de Gran Canaria si è riunita recentemente a Tenerife con l’assessora alla sicurezza e circolazione della capitale di Tenerife. Scopo dell’incontro, il primo di questo tipo, è stato quello di confrontarsi su esperienze e stimolare la collaborazione tra entrambe le capitali sulle questioni inerenti traffico, circolazione e sicurezza.
L’incontro è servito per una profonda condivisione di valori, competenze ed esperienze nella gestione delle problematiche quotidiane, in questioni come la sicurezza dei cittadini in città così grandi e complesse come le due capitali canarie. Alla riunione erano presenti anche rappresentanti dei corpi di polizia di Tenerife, e della protezione civile. Molti gli argomenti trattati nella riunione, come anche proposte risolutive e misure specifiche che ogni città adotta di fronte a problematiche comuni.
Dei temi trattati, particolare rilevanza si è data alle dinamiche relative alle simulazioni e agli interventi che si realizzano a Las Palmas e che consentono di mantenere in esercizio costante tutte le entità coinvolte nella gestione della sicurezza, un aspetto questo, che dovrà essere potenziato a Santa Cruz de Tenerife. Anche nella gestione dei grandi eventi come il Carnevale, c’è stata condivisione di competenze in materia di sicurezza, dispositivi e norme da applicare.
{loadposition adsense_articoli}
Conoscere le misure adottate da entrambe le città non può che comportare un beneficio per entrambe. Questi incontri creano un bagaglio di esperienze comuni molto importanti, per esempio per le attività della polizia turistica, la gestione delle emergenze, o il sistema di funzionamento della protezione civile. Di fatto, si ritiene utile ripetere questo tipo di incontro anche in futuro.
Un altro argomento trattato nell’incontro è stata la gestione della comunicazione tra le rispettive polizie locali, dalle iniziative in materia di pubbliche relazioni alle informazioni dei servizi di polizia tramite i media tradizionali, fino alla necessità di adattare la comunicazione alle esigenze dei nuovi media in materia di sicurezza ed emergenza.