La città di Los Realejos sarà sede il prossimo aprile del Congresso internazionale Patrimonio Storico e Culturale delle Canarie.
La città accoglierà per la prima volta oltre 150 esperti in materie come architettura, storia dell’arte e ingegneria e discuteranno su questa tematica nella cittadina di Viera.
Dopo la chiusura del XVII. Simposio celebrato a Lanzarote, il CICOP (FUNDACIÓN CENTRO INTERNACIONAL PARA LA CONSERVACIÓN DEL PATRIMONIO, NdT) ha presentato la prossima edizione di queste giornate annuali, che si svolgeranno nella Casa de La Parra il 17, 18 e 19 aprile, con la collaborazione delle Università di La Laguna e Las Palmas di Gran Canaria.
{loadposition adsense-riquadro-articoli-piccolo}Durante la presentazione, realizzata dall’assessore alla Cultura e Patrimonio del Collegio di Los Realejos, Adolfo González Pérez Siverio, sono stati messi in evidenza aspetti illustri del passato di questa cittadina.
Tra questi, risalta la figura di Viera y Clavijo, l’importanza del suo lavoro nell’ambito naturalistico e la stretta relazione con le imprese agricole che diedero impulso alla cittadina.
Egli fu anche relatore di riferimento nella storia agricola delle Canarie e del patrimonio industriale conservato nel municipio, dove ancora si trovano mulini ad acqua.
Inoltre, Adolfo González, ha valorizzato l’ampio patrimonio di architettura civile e religiosa di Los Realejos e il gran lavoro realizzato in stretta collaborazione con il CICOP per creare un catalogo web, ricordando l’immenso lavoro di supporto e consulenza prestato in tal senso dal presidente della fondazione, Miguel Ángel Fernández Matrán, e dai suoi collaboratori.