Tenerife: la nuova strategia turistica

0

Tenerife ha presentato la sua nuova strategia turistica, basata su una gestione condivisa della meta turistica. Un modello che, attraverso dieci assi strategici e trasversali, propone percorsi di lavoro in grado di ottenere una destinazione turistica di qualità, competitiva e preparata.

La presentazione è avvenuta lo scorso mese presso il Centro de Congresos Taoro di Puerto de la Cruz. Presente il presidente del Cabildo, Carlos Alonso, che ha confermato l’intenzione di rendere l’isola meno isola, più capace, autonoma, connessa e aperta. L’assessore al Turismo, Alberto Bernabé, ha descritto il lavoro svolto fino ad ora, e che ha visto la partecipazione di 140 persone, suddivise in 13 gruppi di lavoro, in una rappresentanza trasversale di tutti i settori dell’economia dell’isola, un’economia che deve essere gestita in condivisione e sotto la responsabilità di tutti gli attori, perché, come confermato anche dal presidente di Ashotel, Jorge Marichal, una persona su quattro a Tenerife lavora nel settore turistico. Proprio nell’anno internazionale del Turismo Sostenibile, l’isola si ripropone un adeguamento del suo modello turistico e lancia strategie di lavoro con un focus principale sullo sviluppo del turismo sostenibile.

Il modello sviluppato ha coinvolto anche la cittadinanza, che ha collaborato con suggerimenti e contributi attraverso la piattaforma di Hey Tenerife! Tra gli obiettivi, anche quello di fare di Tenerife una meta creativa, innovatrice e d’impresa, più coesa, equa e sostenibile, che contribuisca a migliorare la qualità di vita dei residenti attraverso l’adattamento del modello turistico sui dieci assi strategici che si strutturano su tre blocchi: territorio, attività turistiche e persone che, a loro volta, sfruttano intelligenza e innovazione come elementi fondamentali per facilitare la realizzazione. Il primo asse che prevede questa strategia fa riferimento alla gestione condivisa della destinazione turistica, e sul quale il MEDI, Marco Estratégico de Desarrollo Insular fa leva per priorizzare interventi ed investimenti.

Il miglioramento integrale della destinazione e lo sviluppo del territorio, la mobilità, lo sviluppo dei prodotti turistici strategici e il posizionamento, la comunicazione e la promozione, sono alcune delle direttrici contemplate nella strategia turistica, assieme ad innovazione e competitività nel sistema di intelligenza turistica. Interventi nell’ambito della sostenibilità, accessibilità ed equità; attirare investimenti e sviluppare progetti strategici in ambito sociale e lavorativo sono altri punti fondamentali sui quali si basa il modello turistico che si intende proporre.

Tenerife rappresenta un caso di successo internazionale nella generazione di un sistema turistico insulare, che ha permesso di fare dell’isola un referente capace di affrontare le sfide nel settore turistico negli anni a venire, un settore molto competitivo, che deve promuovere opportunità di lavoro e modelli business che diano impulso agli investimenti e al benessere di tutta l’isola.

La redazione

{loadposition adsense_articoli}

Visita il nostro Magazine

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui