La Orotava sabato 4 marzo ha proceduto al taglio di sei palme in cattive condizioni, come si può chiaramente notare dalle immagini.
Si è trattato di un momento storico e triste perché questi esemplari avevano 112 anni, ma non poteva essere messa a rischio la sicurezza delle persone, dei beni pubblici e privati, dato che il loro peso nel caso di caduta poteva creare enormi danni.
L’edile delegato dal Servicios Generales, Felipe David Benítez, nella sua relazione ha informato sui possibili danni aggiungendo “nei tronchi delle sei palme c’erano nuove cavità che negli studi precedenti non si erano viste perché più interne”.
In alcuni casi si è potuto osservare le ferite per vari lati, pertanto la palma in certi punti era sostenuta solo per 15 cm, facendole diventare pericolose tenendo conto del peso e dell’altezza di questa esemplari.
{loadposition adsense_articoli}
Inoltre è stata osservata la grande quantità di materia morta che rendeva la corteccia di colore grigio, mentre le macchie rosse e scure indicano dove avrebbero continuato a crescere i vuoti osservati. Infine ha anche sottolineato che “abbiamo raccolto i semi di queste palme dalle piante rimosse per cercare di ottenere le piante ‘figlie’, il ché sarebbe un gran risultato”. I nuovi esemplari ottenuti verrebbero utilizzati nei prossimi anni nei giardini comunali.