La fondazione Neotrópico ha contribuito fortemente a modificare e migliorare l’ordinanza relativa al possesso di animali domestici e animali pericolosi nel territorio comunale.
Sono stati rivisti tutti i testi del documento in vigore, lasciando inalterati i passaggi coerenti con la normativa vigente e modificando alcuni punti che necessitavano di adeguamento e aggiornamento con la nuova legislazione. Tra le altre cose si prevede di istituire spazi pubblici adatti agli animali, raccogliere quelli abbandonati, sequestrare animali domestici che presentino sintomi di aggressione fisica o malnutrizione, si trovino in uno stato di salute precario o in strutture inadeguate. Contemporaneamente si proseguirà con il censimento, ma qui è necessaria la collaborazione dei cittadini proprietari di animali.
Si auspica che diventi obbligatorio il microchip identificativo e censire l’animale presso gli enti locali, in modo da garantire un miglior controllo e migliori condizioni per gli animali. Protezione e benessere degli animali da compagnia sono importanti, e quando se ne posseggono, bisogna esserne responsabili e rispettare le normative vigenti. Il proprietario deve essere cosciente della propria responsabilità in caso di danni, o possibili molestie a persone, altri animali, beni mobili e immobili.
Si proibisce chiaramente il maltrattamento e l’aggressione fisica agli animali, come anche sottometterli a pratiche che possano causare loro danno o sofferenza.
Non possono essere abbandonati o tenuti in luoghi inappropriati. Non potranno nemmeno venire utilizzati durante spettacoli, per chiedere elemosina, non si potranno costringerli a lotte o esibirli in azioni pubblicitarie.
{loadposition adsense_articoli}