Tenerife. Las Galletas: omaggio ai pescatori
Las Galletas ha reso omaggio a quegli uomini e donne che hanno contribuito a costruire questo paese in riva al mare, ai pescatori, alle barcaiole, alle donne instancabili che portavano il pesce catturato fino alle cime, a secoli di storia che sono rimasti plasmati nel Paseo de los Pescadores, nel comune di Arona.
Il “paseo de la fama” con un omaggio ai pescatori, inaugurato nel Novembre del 2017. 21 placche di bronzo fissate sul pavimento ricordano i nomi delle famiglie che, dalla fine del XIX secolo (periodo a partire dal quale si conservano i dati relativi ai censimenti) fino ad oggi hanno fatto questi mestieri; sculture giganti che rappresentano le potunas, curiosi ricci di mare senza spine, e dipinti da artisti locali, o un murale gigante in una tipica casa di pescatori, che rimarranno in segno di riconoscimento agli artefici e costruttori di questa località che oggi conta oltre 8.000 abitanti.
Si tratta di un gesto di riconoscimento e giustizia verso Las Galletas, verso quelle donne e quegli uomini che hanno fatto crescere questo paese, grazie al loro sforzo e al loro impegno.
Non si poteva rischiare che il loro contributo venisse dimenticato; c’era il dovere di salvare nomi e identità, affinché rimanesse un’impronta indelebile nelle nostre strade. Un obbligo lavorare costantemente per migliorare il contesto, con contributi artistici realizzati dalla gente del posto, ma anche e soprattutto ringraziare lo sforzo compiuto da tante famiglie di qui per mantenere vivo il ricordo della gente di mare, dei pescatori, delle barcaiole e delle venditrici, come confermato dal sindaco.
Le potunas (Brissus sp.) sono parenti dei ricci di mare, ma, contrariamente a questi ultimi, vivono nella sabbia e non hanno spine. Hanno delle setole piane che servono per sotterrarsi e si nutrono di organismi presenti nella superficie della sabbia sommersa. I sommozzatori trovano spesso il loro guscio vuoto e vengono spesso usate come elementi nelle opere create dagli artisti Sonia Delgado, Leticia Alayón, Juan Abreu, Argelia Bello e Maribel Reyes.
Storia e Cultura delle isole Canarie
Novembre 2017