Tenerife. Teide e il trekking indimenticabile

0

Tenerife. Teide e il trekking indimenticabile. Le isole Canarie insieme ad altri pochi luoghi nel mondo, vengono da sempre considerate ottime zone per fare il così detto Skywatching, cioè l’osservazione della volta celeste.

Questo sicuramente grazie alla purezza del cielo e anche al fatto che siamo sperduti in pieno oceano Atlantico, molto lontani da fonti di inquinamento luminoso che sempre disturbano questo tipo di attività che accomuna migliaia di persone che ogni sera al calare del sole, ma non solo, grazie a strumenti come telescopi, macchine fotografiche e binocoli, alzano lo sguardo al cielo apprezzando e rimanendo affascinati da quello che si staglia sopra le nostre teste, il magnifico e spettacolare Universo.

Oggi cari lettori voglio focalizzare la vostra attenzione proprio su questo argomento suggerendovi un trekking e un pernottamento, in uno dei luoghi più particolari sul pianeta Terra, proprio per sentirci più vicini alle stelle che da milioni di anni, ci osservano brillando sopra di noi.

Ovviamente il nostro percorso non poteva non partire dal vulcano Teide, all’interno del parco nazionale, in quanto essendo ad una altezza considerevole offre una panoramica quasi a 360° di quello, che possiamo osservare di notte nel firmamento. Per poter fare questa esperienza prima di tutto bisogna ovviamente, non solo essere muniti di buon fiato, ma anche essere appassionati di trekking di alta montagna in quanto si sta parlando di altezze superiori ai 3000 metri di quota.

Una volta arrivati alla base del vulcano, bisogna proseguire per il sentiero, in direzione del rifugio di Altavista che dista circa 1 oretta di cammino, ma durante questo tragitto ovviamente non vedrete solo rocce vulcaniche o pietre di diversi colori, ma potrete apprezzare le fantastiche fumarole che si notano un po’ dovunque , le quali punteggiano di un colore giallognolo la zona, grazie alla elevata concentrazione di zolfo presente nel luogo, vi fanno intendere che al di sotto dei vostri piedi, niente è veramente addormentato, ma che il nostro maestoso Teide è vivo, e sprigiona calore ed energia trasformando questo tragitto in una sorta di mondo fiabesco, dove da un momento all’altro potreste incontrare un drago custode dell’inferno di fuoco che arde nel sottosuolo, come nel famoso film Ira dei Titani, dove il vulcano viene paragonato alla casa di Ade, fratello di Zeus, il dio del mondo sotterraneo.

Continuando per il sentiero inoltre, nelle giornate limpide, potete assistere, gratuitamente, alla spettacolare visione di quasi tutte le Canarie in un solo botto, tutte davanti ai vostri occhi, come delle piccole perle immerse in un oceano dal colore blu intenso.

Arrivati al rifugio di Altavista, che si trova ad una quota di 3260 metri, dove ovviamente avete prenotato per il pernottamento in quanto è sempre molto affollato, consiglio di sedervi ed apprezzare in silenzio lo spettacolo che si apre dinanzi, cioè quello di vedere il grande cratere vulcanico, e man mano che il sole bacia l’orizzonte, crescere l’ombra del Teide che si riflette in negativo sulle rocce in basso, fino ad arrivare nell’oceano dalla parte opposta.

Ricordo che questo fenomeno è possibile solo qui a Tenerife, in quanto abbiamo il cono d’ombra, di un vulcano, più grande di tutti. La notte nel rifugio, la trascorrerete tra amici, nuove conoscenze e ovviamente un cielo affascinante proprio fuori l’uscio di casa, è proprio il caso di dirlo cosa non da tutti i giorni posando il nostro sguardo su milioni di stelle, che lasciano a bocca aperta e che ti fanno venire in mente tante cose su quello che siamo e dove siamo diretti, ma qualcosa ci dice che è l’ora di ritirarci perché avremmo, il giorno seguente un appuntamento da non perdere, arrivare al picco del Teide, ma questa è un’altra storia…

Diego Lorenzoni.

Storia e Cultura delle isole Canarie – ©Riproduzione riservata

articolo pubblicato nel Periodico Vivi Tenerife Aprile 2013

Lombra del Teide che si riflette nel paesaggio

ombra-teide

Il rifugio di Altavista a 3260 mt di altitudine

rifuglio-altavista

Visita il nostro Magazine

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui