10 ottobre 2011. L’eruzione del vulcano sottomarino a El Hierro

0

10 ottobre 2011. L’eruzione del vulcano sottomarino a El Hierro

L’eruzione sottomarina del vulcano Tagoro, al sud de La Restinga (El Hierro), registrato da quando le stazioni sismiche rilevarono, verso le 5.00 del 10 ottobre 2011, il segnale del primo tremore che ne decretò l’inizio.

L’Instituto Geográfico Nacional (IGN) attraverso diverse pubblicazioni nelle reti social, ha spiegato che il processo cominciò nel mese di luglio del 2011, che durante 80 giorni ci furono oltre 10.000 terremoti con una deformazione del terreno di vari centimetri, che si concluse con l’inizio dell’eruzione, nel 2011. L’eruzione sottomarina venne registrata a circa cinque kilometri dalla costa dell’isola di El Hierro, ad una profondità di circa 1 km. La profondità del luogo in cui avvenne il fenomeno impedì la risalita del materiale magmatico alla superficie, ma fu possibile distinguere, anche dai satelliti, una macchia verdognola nel mare, che si estese nei giorni successivi.

Si trattava della prima eruzione nella storia della Spagna monitorata fin dalle prime fasi. L’IGN ha ricordato che il monitoraggio vulcanico era iniziato nel 2004, con tecniche come la sismologia, la geodesia e la geochimica.

L’eruzione del vulcano Tagoro venne dichiarata conclusa nel marzo del 2012, anche se il tremore era scomparso già dal 15 febbraio, dopo oltre 4 mesi, mentre il volume totale stimato di materiale espulso fu tra i 300 e i 400 milioni di metri cubici. L’emissione di gas causò la distruzione di fauna e flora della zona, e si poté osservare come alcuni pesci apparivano sulla superficie durante i primi giorni del fenomeno. E comunque ad oggi, la vita intorno al vulcano sottomarino è tornata a fiorire. (Immagini: NASA – Erupción del volcán submarino Tagoro en 2011, en la Isla de El Hierro e ULPGC)

vulcano-la-palma
345° anniversario dell’eruzione di Sant’Antonio (1677), una delle 7 storiche eruzioni del vulcano Cumbre Vieja – La Palma vulcano-la-palma
Il 17 novembre 2020 si è celebrato il 345° anniversario dell’eruzione di San Antonio (1677), una delle 7 eruzioni storiche del vulcano Cumbre Vieja (La Palma, Isole Canarie) e una delle 16 eruzioni storiche delle Isole Canarie. Questa eruzione vulcanica ebbe luogo nel comune di Fuencaliente de La Palma per 66 giorni, dal 17 novembre 1677 al 21 gennaio 1678.

Elenco delle 16 eruzioni storiche delle Isole Canarie:

01. Tacande (La Palma) 1430-1447
02. Cristóbal Colón* (Tenerife) 1492
03. Boca Cangrejo (Tenerife) S.XVI / 16th Cent.
04. Tehuya (La Palma) 1585
05. Tigalate (La Palma) 1646
06. San Antonio (La Palma) 1677-1678
07. Siete Fuentes-Fasnia-Arafo (Tenerife) 1704-1705
08. Arenas Negras (Tenerife) 1706
09. Charco (La Palma) 1712
10. Timanfaya (Lanzarote) 1730-1736
11. Chahorra (Tenerife) 1798
12. Tao-Nuevo del Fuego-Tinguatón (Lanzarote) 1824
13. Chinyero (Tenerife) 1909
14. San Juan (La Palma) 1949
15. Teneguía (La Palma) 1971
16. Tagoro (El Hierro; erupción submarina) 2011-2012

* La erupción volcánica de la Isla de Tenerife descrita por Cristobal Colón (localización específica desconocida) Instituto Volcanológico de Canarias.

Notizie Canarie

Notizie Tenerife

articolo pubblicato nel Periodico Vivi Tenerife novembre 2022

Visita il nostro Magazine

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui