Il Cabildo di Tenerife ha in progetto una trentina di interventi nel corso dell’anno per promuovere il turismo sostenibile. Alcuni di questi si realizzeranno in collaborazione con amministrazioni pubbliche e imprese private. In questo modo si vuol dare continuità agli interventi realizzati nel 2017, durante l’Anno Internazionale del Turismo Sostenibile, come anche stimolare la cooperazione e dare maggior visibilità alle buone pratiche del settore imprenditoriale turistico.
Fedeli a questa traccia, e in considerazione dell’aumento negli ultimi anni dell’utilizzo dell’ambiente a scopi turistici, l’Ente Turismo de Tenerife e l’Assessorato all’Ambiente hanno collaborato con l’obiettivo di creare un’offerta soddisfacente per i turisti, oltre ad assicurare che le attività svolte all’aria aperta rimangano rispettose dell’ambiente. Circa 300 chili di rifiuti raccolti nei sentieri, altri 200 chili nei fondali marini, due ettari riforestati a la Esperanza e oltre 450 partecipanti tra volontari, imprenditori ed enti, come confermato dai dati emersi nella campagna dello scorso anno.
È anche vero che Tenerife fa parte del progetto europeo Urban Waste, che si propone di promuovere la gestione dei rifiuti nelle zone turistiche. Non può non essere citata anche la Estrategia Insular de Senderos, che pone le basi su ciò che sarà la futura Rete di Sentieri di Tenerife. Questo documento si propone come guida per conoscere caratteristiche e rischi di questi contesti naturali, oltre ad essere riferimento per le stesse amministrazioni locali.