Canarie: scoperta nuova specie endemica di Fringuello

0

Canarie: scoperta nuova specie endemica di Fringuello (Pinzón)

Un gruppo di ricercatori dell’Universidad de Oviedo e del Consejo Superior de Investigaciones Científicas (CSIC) ha scoperto che il fringuello nasconde fino a cinque specie distinte, localizzate nelle Azzorre, Madeira, Eurasia e nel Nord dell’Africa, incluse le Canarie (Fringilla canariensis).

Di questa scoperta fa parte una nuova specie endemica dell’Arcipelago delle Canarie. La scoperta, pubblicata nella rivista Molecular Phylogenetics and Evolution, ha importanti implicazioni per lo sviluppo di strategie specifiche, orientate alla gestione e conservazione dei fringuelli e per comprenderne i processi evolutivi. Tre di loro vivono nella Macaronesia (Madeira, Azzorre e Canarie) e le altre due in Eurasia e Africa del Nord. La Spagna ospita quindi tre specie di fringuello: una nella penisola e nelle Baleari, una nelle Canarie (Fringilla canariensis) e una a Ceuta.

Quella delle Canarie sembra essere la scoperta di una nuova specie endemica dell’Arcipelago, come confermato dall’Universidad de Oviedo. Adesso, i ricercatori hanno riclassificato i fringuelli e confermato che si può affermare definitivamente, che si tratta di cinque specie geneticamente differenti. “Le implicazioni che comportano questa riclassificazione sono molto importanti, perché la singolarità tassonomica dei fringuelli è molto più rilevante di quanto supposto fino ad oggi e quindi, la nostra responsabilità per proteggerli deve essere maggiore”, come spiega lo scienziato Juan Carlos Illera.

Lo stesso ha poi confermato anche che se, per esempio, il fringuello endemico delle Canarie si dovesse estinguere, sarebbe un vero “dramma ecologico”, perché supporrebbe la perdita di una specie animale. Le popolazioni di fringuelli saltarono dalle Azzorre a Madeira e successivamente alle Canarie, dove arrivarono circa 500.000 anni fa: tutta una serie di spostamenti tra isole, durante i quali questi uccelli hanno perso diversità genetica.

I fringuelli delle Azzorre mostrano infatti una diversità genetica sorprendentemente alta, simile a quella del continente, mentre i fringuelli degli altri arcipelaghi della Maccaronesia rivelano una perdita sequenziale della diversità.

Foto: Pascual Calabuig

Visita il nostro Magazine

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui