Conoscete la “malattia delle vetrine”? Non stiamo parlando di shopping compulsivo

0

Conoscete la “malattia delle vetrine”? Non stiamo parlando di shopping compulsivo

Non stiamo parlando di shopping compulsivo, ma di una problematica che sorge camminando, quando sopraggiunge un grande dolore alla gambe, e allora, si è costretti a fermarsi e ad ammirare le vetrine, prima di poter riprendere a camminare.

Questa sensazione in medicina viene descritta come “malattia delle vetrine”, ed è il sintomo principale di un cattivo funzionamento delle arterie periferiche (AOP), che colpisce in particolar modo il 50% dei pazienti con più di 65 anni. Succede quando placche di ateroma si depositano nei vasi sanguigni, causando restringimenti e occlusioni.

Le persone che soffrono di questa malattia presentano un quadro medico con intenso dolore alle gambe, anche quando percorrono brevi distanze, e sono costrette a fermarsi, in attesa che il dolore passi. In Spagna, un numero elevato di persone, in particolar modo di sesso maschile e con più di 65 anni, fumatori, con patologie come colesterolemia e ipertensione, sono affette da questa sindrome e troppo spesso se ne accorgono troppo tardi, quando si manifesta la cancrena. Molto spesso sono anche fumatori e diabetici.

I sintomi possono anche essere: — dolore e/o malessere o stanchezza ogni volta che ci si muove; — dolore a gambe, glutei e piedi; — con minore frequenza, dolore a spalle, bicipiti e avambracci; — dolore che passa o diminuisce dopo un breve riposo. Lo zoppicare viene considerato generalmente come un segnale di arteriosclerosi importante, e indica un rischio maggiore di ictus. Altre complicanze di questa malattia sono dovute all’arteriosclerosi, e possono manifestarsi con le seguenti problematiche: — lesioni della pelle permanenti; — morte del tessuto muscolare e della pelle (cancrena); — amputazione di un arto (gamba).

Il modo migliore per prevenire queste problematiche è mantenere uno stile di vita sano e sottoporsi regolarmente a controlli medici. Questi i principali consigli per mantenersi in salute: — seguire un’alimentazione sana ed equilibrata; — fare esercizio fisico con regolarità e mantenere il proprio peso nella norma; — se si soffre di diabete, mantenere sotto controllo la presenza di zuccheri nel sangue, con specifici trattamenti; — controllare i livelli di colesterolo, anche con eventuali farmaci; — smettere di fumare.

Centro Medico Capozzo

Visita il nostro Magazine

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui