Cosa sanno i bambini della cometa?
Oggi nel cielo è apparsa Neowise, una Cometa che dovrebbe lasciarci tutti a bocca aperta, visto che il fuggente astro non si vedrà più per moltissimo tempo.
Forse non interessa a tutti vederla, o sapere perchè nel cielo appaiono questi fenomeni, tanto c’è internet che lo spiega e le fotografie si possono vedere in televisione senza bisogno di alzarci la notte.
Ma se gli adulti sanno come informarsi, cosa sanno i bambini della cometa e ne hanno mai visto una? Tenendo conto che le scuole sono chiuse (il virus le ha rese inagibili) l’inquinamento atmosferico offusca il cielo e di notte i piccoli dormono.
Quando i bambini potranno vedere dal vivo quel celeste vagabondo che con la coda, sparge nel firmamento una brillante polvere?
Però una certa simbologia legata all’astro i bambini la conoscono, adorano il Natale e la cometa sul Presepe, amano le Fate e le loro filanti bacchette
ricche di porporina. Ma questo non basta per far della Cometa qualcosa di indelebile che permanga nella memoria infantile
Sono una vecchia insegnante di arte, a miei tempi passò nel cielo una famosa
Cometa quella di Halley.
Era l’anno 1986 e guidati dall’insegnante di scienze, gli alunni col naso in su’ osservarono di notte la cometa nel cielo.
Cogliendo il fascino e il valore della celeste visione, noi insegnanti progettammo delle attività interdisciplinari, investigative, scientifiche, letterarie ed artistiche, che non solo motivarono gli alunni all’apprendimento ma dinamizzarono la didattica.
Oggi, quegli alunni oramai adulti, forse ricorderanno quell’esperienza. Tutti i bambini per comprendere il mondo hanno bisogno di partecipazione e di vere emozioni, dedichiamo loro una nottata per fargli ammirare le stelle. Perchè forse Neowise sarà già scomparsa, e come dice il mio amico Renzo (Gnomonista) “una Regina del cielo che per molti anni non si vedrà più”.
Prof. Enrica Menozzi
Elaborati di alunni della Scuola Media di Novi di Modena Italia anno 1986
La Cometa disegno su pieghevole: credenze e superstizioni.
(Nel medioevo la cometa: era vista come un drago 
infuocato che spaventava la gente)