L’Assessorato alle Politiche Territoriali per l’Ambiente e la Sicurezza del Governo delle Canarie ha creato una mappa delle palme canarie. Un documento che ha registrato 555.731 palme, di cui 542.680 corrispondenti a palme canarie (Phoenix canariensis) e 13.051 a palme da datteri (Phoenix dactylifera).
Altre palme registrate presentano caratteristiche ibride o intermedie tra le palme canarie e quelle da datteri, come confermato in un comunicato stampa dall’Assessorato. Nello stesso comunicato si conferma che la redazione di questo documento rappresenta la prima mappa regionale con queste caratteristiche, dove viene determinata la posizione precisa di tutti gli esemplari registrati, attraverso foto aeree o ortofotografie disponibili fatte nel corso degli anni.
Questa mappa, consultabile da tutti attraverso il visualizzatore della Infraestructura de Datos Espaciales de Canarias (IDECanarias) (http://grafcan.es/zkyNzUT) della Empresa Pública Cartográfica de Canarias (Grafcan), contiene 309.387 palme della provincia di Las Palmas e 246.344 della provincia di Santa Cruz de Tenerife. Suddivise per isole, a Gran Canaria sono registrate 176.430 palme, a La Gomera 116.330; a Tenerife 103.311, a Fuerteventura 74.341, a Lanzarote 58.616, a La Palma 24.518 e a El Hierro 2.185.
Con i dati raccolti in questa mappa si potranno creare altre mappe, come quelle relative alle palme naturali, quelle sulla densità di palme canarie o quelle sulla distribuzione del polline delle palme da datteri e dei suoi ibridi.
La redazione
febbraio 2018
{loadposition adsense_articoli}