IT Canarias 2030. Project management: uno strumento per le imprese

0

IT Canarias 2030. Project management: uno strumento per le imprese 

Ogni progetto commerciale e imprenditoriale (apertura nuovi mercati, internazionalizzazioni, lancio di un nuovo prodotto/servizio, sviluppo aziendale, inizio attività) comporta certamente importanti investimenti di risorse in termini economici, di tempo, di competenze e di organizzazione. Per questo motivo è necessario contare su un piano di business ben strutturato.

Questo mese parleremo del project management, strumento importante e determinante per aumentare l’efficacia degli investimenti delle risorse attraverso un insieme rigoroso di azioni e di controlli. I vantaggi di questo approccio riguardano la creazione di una mentalità pragmaticamente orientata al raggiungimento di risultati attraverso una serie di azioni pianificate.

L’applicazione del project management nelle attività commerciali produrrà i seguenti benefici:

  • un maggior livello di strutturazione dell’attività;

  • la possibilità di verificare in anticipo se e come gli obiettivi potranno essere raggiunti;

  • una migliore allocazione delle risorse sulle varie iniziative;

  • la definizione accurata del budget;

  • la distribuzione e l’assegnazione delle responsabilità a ciascuna iniziativa;

  • una forte sinergia con l’eventuale sistema di M.B.O. (Management by objectives), nel caso di grandi organizzazioni.

Le fasi del project management sono 5:

Definizione. In questa fase viene valutata l’idea e vengono definiti i limiti entro i quali il progetto dovrà essere realizzato procedendo all’analisi del contesto (studio di fattibilitá).

Pianificazione. In questa fase cruciale, si tracciano le linee guida del progetto: stabilire scopi e obiettivi concreti, stimare i costi (business plan) e i tempi di realizzazione e definire il raggio d’azione e i risultati da raggiungere. Inoltre viene effettuata l’analisi e la gestione dei rischi.

Esecuzione e controllo. E’ la fase relativa all’implementazione del piano del progetto e delle attivitá pianificate. Il progresso viene continuamente monitorato attraverso le cosiddette riunioni di stato avanzamenti lavori (S.A.L.).

Chiusura. È l’ultima fase, quella del completamento delle attivitá del progetto, quando si vede realizzata l’idea di partenza. L’accento è posto sull’analisi dei risultati finali ottenuti e sulle eventuali attivitá di “aggiustamento”.

Esistono diverse metodologie di project management; in funzione dell’entitá e della tipologia di progetto viene individuato l’approccio piú adeguato.

Dr. Fernando Paganelli

IT Canarias 2030 mette a disposizione dei propri clienti project manager certificati con esperienza esperienza in vari settori.

Per maggiori informazioni scrivere a info@itcanarias2030.com
Mobile: 0034.631871590 – 0039.3299593635
Visita il nostro Magazine

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui