L’ACQUA

0

L’acqua è un autentico regalo per la vita dell’Isola. Gli abitanti di Tenerife hanno sviluppato tutto il loro acume e, con ammirevole sforzo, sono riusciti ad immagazzinare il patrimonio acquifero che il suolo poroso e basaltico riesce a trattenere. Grazie alle caratteristiche vulcaniche dell’Isola, dove il suolo è, in generale, poroso e permeabile, una grande parte dell’acqua piovana si filtra nel sottosuolo, insieme all’importantissima apportazione dell’acqua che proviene dalla condensazione delle zone boscose e dal disgelo nelle zone più alte dell’Isola. Così, all’insieme delle formazioni geologiche che contengono acqua al loro interno si aggiunge quella che si accumula tra i bacini, formazioni impermeabili che non permettono il passaggio dell’acqua infiltrata, creando così come dei piccoli recipienti naturali che contengono questa risorsa idrica. Nonostante ciò, le condizioni geologiche e il regime irregolare delle piogge hanno sconsigliato la costruzione generalizzata di dighe e bacini d’accumulazione; perciò la percentuale più importante d’acqua viene dalle gallerie e dai pozzi, formule di raccolta che estraggono questa risorsa dallo strato acquifero, parte del terreno del sottosuolo che immagazzina l’acqua.

L’Isola dispone oggi di più di mille gallerie perforate, la cui estensione supera i 1700 chilometri. A ciò bisogna aggiungere i circa 500 pozzi, con 120 metri di profondità ciascuno, di media. Più del 90% dell’acqua che si consuma, proviene da questi depositi naturali. Tenerife possiede diversi bacini d’accumulazione (che nell’insieme superano i 22 ettometri cubici),  tra i quali più di 8100 pozze, che aggiungono altri 13 ettometri cubici di capienza. L’acqua si distribuisce attraverso una rete completa di canali e tubature, di più di 4000 chilometri di longitudine. 

PIANO IDROLOGICO INSULARE. RISORSE E CONSUMI

Cosciente della limitazione delle risorse idriche, il Cabildo Insulare di Tenerife (Consiglio Comunale di Tenerife), impiantò il Piano Idrologico Insulare, vigente da febbraio del 1997, analizzando il consumo per settori e studiando formule di crescita della risorse e la produzione d’acqua.

{loadposition adsense_articoli}

Secondo il Consiglio Insulare  per l’Acqua, le acque del sottosuolo continuano ad essere la principale fonte di risorsa dell’Isola, rappresentando più del 90% della disponibilità totale (196 ettometri cubici nell’anno 2000, in confronto ai 216 em3 consumati in totale). Ciò nonostante ci si trova davanti a due problemi significativi: l’eccessivo sfruttamento e peggioramento della qualità. Il consumo si è stabilizzato. L’agricoltura nonostante stia andando a meno, negli ultimi anni, continua ad essere il principale consumatore con una percentuale di quasi il 50%. Mentre in altri settori sta aumentando la necessità di approvvigionamento, sia della popolazione residente sia di quella turistica. La situazione attuale del consumo e domanda, porta alla necessità di prevedere nuove fonti di approvvigionamento, tra le quali spiccano, per la loro capacità di produzione, la riutilizzazione di acque depurate e la desalinizzazione. Allo stesso tempo è necessario portare a termine correzioni sistematiche della qualità dell’acqua e migliorare la rete di trasporto per evitare delle perdite.
Nel mese di luglio del 1998, iniziò a funzionare la prima stazione desalinizzatrice d’acqua di mare (EDAM), nel sud dell’Isola, con una produzione di 10.000 m3 al giorno, durante la prima fase, raggiungendo nell’attualità una produzione di 20.000 m3 al giorno. Esiste un’altra stazione desalinizzatrice nella capitale, Santa Cruz, che avrà una capacità di produzione finale di 40.000 m3 al giorno. Si dispone anche di stazioni depuratrici di acque di scolo (EDAR), che permettono la loro riutilizzazione per diversi tipi di consumo. Oltre ciò, sull’Isola funzionano anche piante di miglioramento della qualità delle acque del sottosuolo per ridurre i minerali e i sali prodotti dall’uso eccessivo dello strato acquifero sotterraneo: piante demineralizzatrici (defluorizzatrici) nel primo caso e piante dessalinizzatrici di acque salmastre, nel secondo.

aguastenerife.org

Visita il nostro Magazine

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui