Lavori online: nuove e vecchie figure professionali nell’era del digitale

0

Lavori online: nuove e vecchie figure professionali nell’era del digitale

Uno degli effetti più eclatanti della rivoluzione digitale degli ultimi anni è senza dubbio quella che riguarda il mondo del lavoro e la nascita di numerose opportunità per lavorare da remoto. Un cambiamento che ha aperto la strada a molti giovani e non, in cerca di un’occasione per trasformare la propria vita anche lasciando il proprio Paese di origine per una meta più gradevole. Ma quali sono le figure professionali oggi ricercate sul web? Scopriamolo in questo articolo.

Lavorare da remoto: quali vantaggi con le professioni digitali

Le professioni che oggi vengono svolte interamente online sono sempre di più e spesso rappresentano uno strumento per ottenere non più soltanto un’indipendenza economica ma anche una maggiore “libertà” geografica. Poter lavorare da remoto, infatti, consente di non essere più vincolati a una città o a una regione, ma di spostarsi secondo il proprio desiderio verso luoghi più consoni al proprio stile di vita o più convenienti.

Addirittura, in molti hanno sfruttato quest’opportunità per cambiare completamente nazione o per diventare dei veri e propri nomadi digitali, pronti a girare il mondo con il PC nello zaino. Ovviamente quest’ultimo è un caso abbastanza “estremo” e forse non adatto a chi cerca una certa stabilità, ma rende bene l’idea delle potenzialità della digitalizzazione dei servizi e delle attività lavorative, avviate verso una filosofia completamente diversa dal passato.

I professionisti del marketing e della comunicazione nell’era del web

Marketing e comunicazione sono due discipline certo non nuove, che tuttavia nell’era digitale hanno letteralmente cambiato veste. Pur restando fedeli a quelle che sono le fondamenta di questo ambito, le professioni legate al marketing non possono oggi prescindere dagli strumenti e dai canali messi a disposizione del web.

Chi lavora in questo settore e, in particolare, per chi si occupa della leva comunicativa, oggi si ritrova a svolgere diverse attività online, legate per esempio alla gestione del sito web aziendale o dei profili social, vero e proprio strumento per mantenere vivo il rapporto tra impresa e clienti. Proprio chi lavora sui social media può sfruttare la “virtualità” di queste piazze per lavorare online, senza dover necessariamente appoggiarsi a un ufficio fisso: resta ferma ovviamente l’importanza di confrontarsi con altre figure presenti in azienda per coordinare al meglio il lavoro da svolgere, ma la possibilità di restare in contatto tramite strumenti per il lavoro in team e per le videoconferenze rende questa ipotesi facilmente gestibile anche a distanza.

Le professioni legate al gaming e all’intrattenimento

I settori del gaming e dell’intrattenimento hanno creato in questi ultimi anni tantissimi posti di lavoro, molti dei quali basati su posizioni da remoto aperte a persone provenienti da ogni nazione. Molte opportunità lavorative online provengono per esempio dai casino online, affermatisi in pochi anni come una delle realtà più innovative sul web. Le sale da gioco digitali si servono di diverse figure professionali attive da remoto dai diversi angoli del mondo, persone con competenze specifiche che operano sia sui tavoli digitali come croupier, che “dietro le quinte”, occupandosi dello sviluppo tecnologico, del marketing e di ogni altro aspetto legato al funzionamento della piattaforma. Interessante quando si parla di videogame è anche la figura dei tester, che si occupano di provare i giochi prima della messa in commercio per valutare punti di forza e criticità.

Allo stesso modo le società che si occupano di intrattenimento, come gli operatori dello streaming audio e video, contano su numerosi professionisti in grado di lavorare sullo sviluppo di siti web, app e piattaforme, di assistenti virtuali, di social media manager e così via, esperti in vari ambiti che permettono a questi colossi di fornire servizi sempre più avanzati e vicini ai gusti degli utenti.

Le opportunità di lavoro nell’e-commerce

Con la digitalizzazione dei servizi web, una delle realtà che si è affermata maggiormente è quella dei siti di e-commerce, che propongono la vendita di beni attraverso una piattaforma web. Anche in questo ambito vi sono diverse figure che possono operare da remoto per gestire i vari aspetti del negozio: l’e-commerce manager, per esempio, è il professionista che si occupa un po’ di tutti gli aspetti legati alla vendita online, dalla scelta dei prodotti al coordinamento delle attività di web marketing, ma ovviamente rientrano in questo universo anche figure più specifiche, come quella già viste del social media manager o quella del consulente legale per la corretta gestione delle politiche di privacy e protezione dei dati.

Sebbene l’e-commerce vada considerato come un vero e proprio negozio, quindi con necessità di gestire molti aspetti anche fisicamente (vedi stoccaggio e magazzino), è indubbio che diverse attività legate allo stesso possano essere espletate interamente online, magari con periodici confronti con il resto del team di lavoro.

Queste non sono che alcune delle opportunità lavorative offerte dal digitale, ma il ventaglio è in realtà molto più ampio e giorno dopo giorno sempre più aperto anche a professioni tradizionalmente associate a un luogo di lavoro fisico: l’espressione di un mondo che cambia velocemente e in cui chi saprà leggere e anticipare le novità potrebbe costruire il suo futuro.

Visita il nostro Magazine

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui