Madrid. Il prezioso cammino di Dante – La Divina Commedia nei gioielli di Percossi Papi
L’Ambasciata d’Italia a Madrid, in collaborazione con l’Istituto di Cultura Italiano di Madrid, ed il comune di Madrid, presenta la mostra di gioielli “Il prezioso cammino di Dante – La Divina Commedia nei gioielli di Percossi Papi”, con opere provenienti dall’atelier dell’illustre gioielliere italiano Diego Percossi Papi.
L’artista e la sua famiglia sono rinomati in tutto il mondo per la creazione di gioielli dallo stile unico e inconfondibile, che disegnano e creano nel loro atelier di Roma, a due passi dal Pantheon. Con sapienza e abilità, lavorano metalli e pietre con una rivisitazione altamente personalizzata dell’antica tecnica del cloisonné. Le loro creazioni sono un simbolo del genio italiano, dell’artigianato, della creatività e dello stile, espressione genuina del patrimonio artistico e culturale italiano.
Dal 24 marzo 2023, la Sala de Bóvedas di Plaza Mayor ospiterà la sua reinterpretazione artistica della “Divina Commedia”.
La mostra
Attraverso i gioielli e gli oggetti d’arte, impreziositi da pietre e perle, il pubblico sarà condotto in un viaggio attraverso le tappe di una delle opere immortali della letteratura mondiale, “La Divina Commedia”. Poesia, arte, storia, scienza, matematica, politica e umanità si fondono nelle pagine del poema, il cui messaggio è universale.

Il gioielliere italiano, riconoscendo il valore dell’opera letteraria, ha voluto rendere omaggio al grande scrittore del “Dolce stilnovo” attraverso creazioni meravigliose e suggestive capaci di evocare, attraverso i colori e la simbologia degli oggetti, sensazioni ed emozioni uniche e sorprendenti.
“L’immaginazione di Dante è visiva” scriveva Thomas Stearns Eliot e, in effetti, Diego Percossi Papi ha saputo visualizzare e materializzare con grande maestria l’immaginazione dello scrittore attraverso la sua arte, dando vita a un avvincente dialogo tra gioielleria e letteratura. I pezzi, le installazioni e gli elementi fotografici interpretano a modo loro gli eventi, i protagonisti e le metafore descritte da Dante nel corso dell’opera. Caronte, le Erinni e il Minotauro, con le loro figure imponenti e le loro terrificanti decorazioni, rappresentano l’Inferno.
Nel Purgatorio, invidia, ira, avarizia e prodigalità sono i peccati più temuti. Nel Paradiso, Beatrice apre la porta di un cielo illuminato da stelle e pezzi splendenti, la cui luce ci accompagna fino alla fine del cammino.
Atelier Percossi Papi: ideazione mostra e gioielli di Diego Percossi Papi; installazioni artistiche e allestimento vetrine di Giuliano Percossi Papi; allestimento scenografico, fotografia e coordinamento dell’immagine di Valeria Percossi Papi; testi e approfondimenti di Maria Teresa Percossi Papi; curatela e supervisione organizzativa di Irina Dilkova.
“Il prezioso cammino di Dante – La Divina Commedia nei gioielli di Percossi Papi”
24 marzo – 19 aprile 2023
Casa de la Panadería, Sala de Bóvedas Plaza Mayor, Madrid

Notizie Tenerife