Margherita canaria nel Mondo
Il Cabildo di Tenerife ha messo a disposizione diversi esemplari di margherita bianca o margherita delle canarie (Argyranthemum frutescens), una pianta endemica delle isole che ha superato le frontiere e si è insediata anche in altre regioni. Si trovano nell’erbario del Museo de Ciencias Naturales e fanno parte della sezione digitale dei Museos de Tenerife.
Sapevate che la margherita delle canarie (Argyranthemum frutescens) cresce sullo strato basale di tutte le isole, eccetto quella di Fuerteventura? Si tratta di un piccolo arbusto legnoso, che si è adattato a sopportare dure condizioni ambientali. Facile da coltivare, produce abbondante fioritura, che si protrae per diversi mesi, e che l’ha fatta diventare una delle piante ornamentali più apprezzate al mondo.
Si sa che questa specie già si coltivava nel 1690 nei giardini di Hampton Court, una delle residenze estive dei reali d’Inghilterra, appena fuori Londra. Si sa anche di diverse coltivazioni a principio del secolo XVIII in altri luoghi d’Europa, come per esempio nel giardino botanico di Leiden (Olanda), o nel giardino del Re di Parigi (Francia).