MES: cos’è il Meccanismo Europeo di Stabilità e come funziona il fondo salva-Stati? (in inglese ESM – European Stability Mechanism)
Cos’è il MES (Meccanismo Europeo di Stabilità) anche detto fondo salva-Stati, come funziona e perché in Italia se ne parla così tanto?
L’argomento è tornato sulle prime pagine dei giornali nel pieno dell’emergenza coronavirus. L’epidemia, poi tramutatasi in pandemia, ha messo con le spalle al muro l’economia italiana (e più in generale quella del mondo intero) e ha spinto a riflettere sui possibili aiuti di natura europea in arrivo.
Le discussioni non sono mancate, soprattutto nell’ultimo Eurogruppo che ha concordato l’utilizzo dello strumento senza condizioni. Tutto ciò ha nuovamente portato a chiedersi cos’è il MES e perché è così chiacchierato, soprattutto in Italia.
Nato nel 2012, a sostituzione del Fondo europeo di stabilità finanziaria e del Meccanismo europeo di stabilizzazione finanziaria, esso è di fatto il fondo monetario del Vecchio Continente, avente l’obiettivo di dare sostegno ai Paesi componenti in caso di crisi e di probabile default.
Ad oggi il Meccanismo Europeo di Stabilità ha “salvato” Cipro, Spagna e Grecia. L’Italia, dal canto suo, è una delle maggiori sostenitrici del fondo salva-Stati. Più di noi, in base ai risultati del PIL del 2010, hanno contribuito solo Germania e Francia. Anche per questo è oggi più che mai utile capire cos’è il MES, come funziona questo Meccanismo Europeo di Stabilità e perché la riforma del fondo salva-Stati potrebbe danneggiare proprio il Belpaese secondo alcuni.