Nero che va, verde che viene. 100 anni di petrolio e la rivoluzione urbanistica di Santa Cruz de Tenerife

0

Nero che va, verde che viene. I cento anni di petrolio alle Canarie e la rivoluzione urbanistica di Santa Cruz de Tenerife.

È dello scorso giugno la notizia che la storica raffineria di Santa Cruz de Tenerife verrà demolita per far posto ad un ambizioso progetto che cambierà profondamente l’assetto urbanistico di Santa Cruz. Difficile immaginare la città senza la raffineria. Costruita nel 1930, all’epoca in periferia, oggi nel mezzo della città. Quella di Santa Cruz è stata la prima raffineria in tutta la Spagna.

Il complesso di serbatoi e impianti di combustione hanno definito i contorni del volto della città, come anche l’inconfondibile odore, diventato negli anni familiare. Già quattro anni fa la compagnia petrolifera CEPSA aveva cessato ogni attività, dopo che il Governo Canario aveva approvato il progetto relativo alla qualità dell’aria che limitava drasticamente le emissioni di biossido di zolfo, lasciando all’amministrazione cittadina la strada libera per poter disporre dell’area. Finalmente, lo scorso 26 giugno il CEO di Cepsa, Pedro Miró ha firmato con il sindaco José Manuel Bermúdez un accordo per la realizzazione dell’ ambizioso progetto “Santa Cruz Verde 2030”, che prevede il recupero dell’area, pari a circa 80 campi di calcio, presumibilmente entro il 2030, con la creazione di spazi verdi, nuovi accessi alla spiaggia, spazi abitativi e aree polifunzionali, per quella che si prospetta come una vera rivoluzione urbanistica per la città. Santa Cruz si rifà il trucco, anzi no, si sottopone ad un vero e proprio intervento chirurgico, che segna la fine di un’era e ne apre probabilmente un’altra.

La prima compagnia petrolifera che si stabilì nell’arcipelago delle Canarie fu la Shell, nei due porti principali di Las Palmas de Gran Canaria enSanta Cruz de Tenerife, direttamente dal Texas, con destinazione Europa e Africa. Lo sfruttamento industriale del petrolio comincia negli Stati Uniti nel 1859, e alle Canarie nel 1862. Arrivò prima come cherosene… continua a leggere su Come cambia Santa Cruz

di Francesca Passini  © vivilecanariemagazine.com

Visita il nostro Magazine

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui