Quali sono le distrazioni al volante più diffuse e i suoi rischi?

0

Quali sono le distrazioni al volante più diffuse e i suoi rischi?

La Dirección General de Tráfico (DGT) ha pubblicato recentemente il bilancio dell’ultima campagna di controllo e sensibilizzazione. Gli operatori addetti hanno controllato i veicoli in circolazione sulle strade convenzionali, denunciando la guida distratta dei conducenti.

Di questi, il 38,5% usano lo smartphone alla guida, un’infrazione molto pericolosa per la sicurezza, perché implica tre distrazioni contemporaneamente: visiva, cognitiva e manuale. Ad una velocità di 120 km/h, mandare un messaggio su whatsapp richiederebbe un tempo pari a 20 secondi, durante i quali si percorrono circa 600 metri senza guardare la strada.

Digitare un indirizzo sul navigatore o comporre un numero di telefono necessita di 14 secondi, durante i quali si percorrono 466 metri “alla cieca”. Questa distrazione prolungata aumenta il rischio di incidenti. Ciò nonostante, sono ancora molte le persone che, anche se consapevoli dei pericoli, continuano ad usare il dispositivo alla guida.

Quasi la metà dei conducenti ammette di utilizzare il telefono mentre guida e di essere dipendenti da questi dispositivi mentre guidano. Nella bozza sulla modifica relativa alla legge sulla patente a punti è previsto un aumento della sottrazione di punti da 3 a 6. In questo modo, l’infrazione viene paragonata al consumo di alcol e droghe, alla guida spericolata o alla circolazione in senso contrario a quello previsto.

Oltre all’utilizzo del cellulare, gli agenti hanno anche riscontrato un altro tipo di distrazione. Per esempio persone che sono state denunciate per utilizzare casco o auricolari collegati a dispositivi di riproduzione musicale, diversi dai dispositivi cellulari.

L’utilizzo è assolutamente vietato mentre si guida. Allo stesso modo, gli agenti hanno formulato denunce per altre infrazioni che causano distrazione durante la guida, come per esempio guidare mentre si mangia, mentre ci si allaccia la cintura di sicurezza, mentre si fuma, si cercano oggetti, si leggono documenti o si parla con altre persone presenti nel veicolo.

Anche se queste azioni non sono direttamente sanzionabili, la denuncia si produce perché si ritiene che queste attività comportino rischi per la sicurezza alla guida. Come prevede il “Reglamento General de Circulación”, saranno sanzionabili quei comportamenti che limitino la libertà di movimento del conducente, come anche il controllo del veicolo o che generino situazioni di rischio per il conducente o per il resto degli utenti della strada.

Visita il nostro Magazine

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui