Santa Cruz de Tenerife: completato il restauro de la Plaza de Los Patos, ecco la sua storica storia

0

La Plaza de Los Patos recupera il suo splendore dopo una completa e totale restaurazione, conosciamo insieme la storia di questa magnifica e storica piazza.

Situata in un luogo privilegiato di Santa Cruz de Tenerife, nei pressi de La Rambla,  del Parco Garcia Sanabria e Piazza Weyler, con una superficie di ca. 1.330 m2, Plaza de los Patos ( piazza delle anatre), è uno dei luoghi più emblematici e visitati di Santa Cruz de Tenerife.

In realtà si caratterizza per la presenza di otto rane. Ufficialmente prima era Piazza 25 Luglio 1797, giorno commemorativo  in cui la città respinse l’attacco del l’ammiraglio Horatio Nelson  quando cercò di occupare l’isola. Con progetto di Agustin  Querol,  nel 1901, il sindaco Pedro Schwartz decise di collocare nella rotonda un monumento al generale  Leopoldo O’Donner e fu nel 1906 che il re Alfonso XIII, in visita alla città, pose la prima pietra, con la benedizione dell’Arcivescovo Rey Redondo.

In verità la seconda pietra non fu mai posta, per mancanza di fondi, per cui per anni la piazza si chiamò “Piazza della pietra del Re”. Nel 1909, con progetto di Antonio Pintor,  si tolse la prima pietra e vi si costruì uno stagno recintato con un gruppo di anatre al centro del quale fu collocata una statua di bambino circondata da roccia lavica dalla quale sgorgava  acqua. A circondare lo stagno aiuole e panchine.

Da allora qualcuno la chiamò “Plaza del niño” (Piazza del bambino ). Anni dopo la statua del bambino fu sostituita da un cigno in ceramica…

continua a leggere su http://www.vivilecanariemagazine.com/santa-cruz-de-tenerife-plaza-de-los-patos/

Visita il nostro Magazine

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui