Santa Cruz de Tenerife. La strada per Las Teresitas diventerà una strada urbanaIl Cabildo annuncia che entro dieci mesi si potrà percorrere in totale sicurezza a piedi, e successivamente in bicicletta, il tragitto dal centro della capitale sino alla spiaggia.
La terza fase del progetto consiste nell’esecuzione della pista ciclabile, così annuncia Ofelia Manjón, direttrice insulare delle Carreteras del Cabildo, la quale precisa che i lavori per dotare la strada TF-11 di un appropriato percorso pedonale saranno a breve ultimati. Manjón sottolinea che quella in corso è la seconda fase del progetto di riabilitazione stradale di San Andrés, mentre la terza fase si occuperà della pista ciclabile.
La prima fase del progetto è stata effettuata nel luglio 2018, riducendo il limite di velocità sulla TF-11 da 90 a 60 chilometri orari. Tutti i segnali di limitazione della velocità sono stati modificati, variando la catalogazione dell’autostrada di San Andrés e convertendola in un’autostrada a più corsie. «Ora siamo alle prese con la seconda fase» spiega Manjón «nella quale verrà ampliata la larghezza degli attuali marciapiedi, ne verranno collocati di nuovi laddove non esistevano e verranno installati i semafori.
Al momento questa strada è molto poco utilizzata dai pedoni nonostante sia un accesso un accesso alla spiaggia che registra un forte traffico». Si prevede che la strada di San Andrés sia pronta e completamente attrezzata di pista ciclabile già nel 2021.
Foto: ag